ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fedez, il bacio con Giulia Honegger e la dedica: "Non può piovere per sempre"-Gksd e Gruppo San Donato, a Baghdad posa della prima pietra ospedale italiano-Mengoni e Annalisa, il duetto da sogno arriva il 5 settembre con 'Piazza San Marco'-Ceccon ripensa ai Mondiali: "Cosa resta dopo tanta sofferenza? Un paio di foto e una medaglia..."-Incidente A1, chi sono le vittime dello schianto con il tir tra Arezzo e Valdarno-Olimpia Splendid, rafforzato patto per la sostenibilità-Piercing 'marini', la body art che sfida sole e spiaggia-Carte elettroniche, aumenta uso in vacanza: 10 consigli su come non cadere in trappola-Milan, Jashari si allontana? La mossa a sorpresa del Bruges complica la trattativa-Song Young-kyu trovato morto in auto, attore sudcoreano aveva 55 anni-Attacco Hamas 7 ottobre, parenti vittime fanno causa a Meta-Virus naturali contro superbatteri resistenti, terapia fagica al Sacco di Milano-Sinner-Alcaraz, la battaglia continua: i punti che Jannik dovrà difendere a Cincinnati per restare numero 1-Mantova, risucchiato da macchina agricola: morto 51enne-L'ambasciatore russo: "Non ci si può fidare dell'Italia, ucrainofilia nuovo virus"-Harry e la scazzottata con lo zio Andrew: "Non è mai avvenuta"-Lookman, Percassi chiude all'Inter: "Accordo di non vestire un'altra maglia italiana"-Lyles-Bednarek, spinte e provocazioni ai Trials: "Comportamento antisportivo"-Dalla Dengue al West Nile, quale zanzara le trasmette: come riconoscerle-Jan Ziolkowski, chi è il giovane difensore che piace alla Roma

Arriva la password unica per i servizi on line

Condividi questo articolo:

Il nostro rapporto con la pubblica amministrazione sarà facilitato dalla nostra ‘identità digitale’

Il Garante della Privacy e Agid hanno appena firmato i nuovi regolamenti: arriva la password unica per i servizi on-line.

Ci servirà per accedere a tutti i servizi gestiti dalla pubblica amministrazione: ad esempio il pagamento delle tasse locali, del bollo o delle mense scolastiche. Ma potremmo utilizzarla anche per le prestazioni sanitarie o per i servizi dell’Inps.

Avremo un password unica per tutti gli sportelli digitali, una sola chiave che rimpiazzerà tutti i diversi codici esistenti. La password dovrà contenere almeno 8 caratteri e almeno un simbolo speciale e verrà aggiornata ogni sei mesi.

Ci sarnno più livelli di sicurezza a seconda del tipo di servizi offerti. Al livello base basterà il Pin, al secondo una password provvisoria (di quelle cosiddette ‘usa e getta’) e al terzo servirà una smart card, ad esempio se dovremo trasferire fondi o scambiare documenti con dati sensibili.

Lo SPID (Sistema pubblico di identità digitale) arriverà ai cittadini per raccomandata o email. L’inivio non sarà automatico: bisognerà richiederlo al gestore dell’identità digitale. Sarà a costo zero, tranne per la ‘smart card’. Il rilascio delle identità digitali inizierà a dicembre. L’obiettivo dichiarato è di tre milioni di password entro l’anno. Il primo passo sarà convertire i diversi Pin esistenti nei vari servizi della pubblica amministrazione in Spid.

Sul sito dell‘Agenzia per l’italia Digitale si legge: ‘L’operatività del sistema Spid entro l’anno è una delle priorità indicate dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Lo schema di decreto attuativo è stato già rilasciato dall’Unità di missione per l’Agenda Digitale ed è stato avviato l’iter di approvazione/emanazione.’

a.po

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo articolo è stato letto 15 volte.

Identità digitale, SPID

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net