ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tv del Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua a Gaza con lievi modifiche"-Esplosione Roma, prefetto Giannini: "Evitati molti morti, un risposta da grande città"-Caso Garlasco, cosa è emerso dall'incidente probatorio: analisi su tappetino e tamponi-Wimbledon, venerdì nero per Italia: Bellucci e Darderi k.o.-Esplosione a Roma, tecnici Arpa sul posto per analisi aria. Protezione civile: "State a casa con finestre chiuse"-Dazi Usa, Trump minaccia Ue con tariffe del 17% su prodotti agricoli-Tour de France al via il 5 luglio: tappe, percorso, dove vederlo in tv e streaming-Wimbledon, giornata amara per Errani e Paolini: subito eliminate nel doppio-Esplosione Roma, l'esperto: "Le cisterne Gpl in pressione possono diventare bombe potentissime"-Vacanze, quasi la metà italiani rinuncia a viaggiare con il proprio cane-Farmaceutica, Confalone (Novartis): "Europa e Italia restino al passo con innovazione"-Ivanisevic, stoccata a Tsitsipas: "Mai visto uno così impreparato"-Autostrade, verso l'aumento dei pedaggi da agosto-Consumi, più spontaneità e meno formalità: 71% italiani cerca contesti senza etichette-"L'esplosione e l'auto in fiamme, così abbiamo salvato un uomo": l'intervento dei carabinieri a Roma-Tumori, Montella (Int Milano): "Occorrono modelli cura adatti a complessità pazienti"-Tumori, De Lorenzo (Favo): "Rendere innovazione attuale e applicabile in cura pazienti"-Diabete, Centro Padre Nostro: "Con Vulnerabili mano tesa a pazienti invisibili"-Libri: ecco 'Rivoluzione Famiglia-Un ecosistema per il futuro' di Adriano Bordignon-L'intelligenza artificiale ci pagherà la pensione? Le parole di Vittimberga (Inps) a "Codice"

Alcol in testa

Condividi questo articolo:

Bere moderatamente potrebbe aiutare a proteggere il nostro cervello

Un recente studio pubblicato sulla rivista «BMJ» ha raccontato il rapporto tra il consumo di alcol e la demenza, concludendo che le persone di mezza età che bevono moderatamente hanno un rischio relativamente basso di sviluppare demenza più tardi nella vita – con bere moderatamente si intende non più di un bicchiere al giorno.

Lo studio, che ha seguito 9.000 adulti britannici per oltre due decenni, ha rilevato che sia i bevitori più forti che gli astemi avevano un rischio di demenza più elevato rispetto ai bevitori moderati – dei 9.087 adulti britannici analizzati, di media 50enni, in vent’anni è stata diagnosticata la demenza a 397.

I risultati hanno mostrato che le persone che non avevano bevuto in mezza età avevano il 47% in più di probabilità di avere una diagnosi di demenza, rispetto ai bevitori moderati; mentre le persone che bevevano oltre i livelli moderati, aumentavano il loro rischio di demenza con l’aumentare della quantità di alcol consumato – non molto tempo fa, un altro studio si era occupato proprio di questo, di come i bevitori forti fossero a rischio di demenza.

Gli esperti ci hanno tenuto a sottolineare che lo studio non vuole sostenere che ci sia qualcosa di direttamente positivo nel bere.
In un editoriale che accompagna lo studio, il dottor Sevil Yasar, professore associato di Medicina alla Johns Hopkins University di Baltimora, ha spiegato che non è chiaro perché l’astensione dall’alcol sia «dannosa» per quanto riguarda il rischio di demenza – alcuni astensionisti avevano altri fattori di rischio, ma non tutti – e che lo studio non vuole certo invogliare chi non beve a farlo – visti anche tutti i rischi legati al consumo di alcolici (dalle malattie del fegato a diversi tipi di cancro). Quello che deve venire fuori dallo studio è che il consumo, se c’è, deve essere moderato.
La ricerca, in sostanza, suggerisce che molti degli stessi fattori che aumentano il rischio di malattie cardiache possono anche aumentare il rischio di demenza – probabilmente a causa del flusso sanguigno più povero al cervello. E anche se molti studi hanno rilevato che i bevitori moderati tendono ad avere una salute cardiaca migliore rispetto ai non bevitori o ai bevitori forti, questo non può far presumere che sia l’alcol la ragione.

Quello che possiamo fare, se vogliamo cominciare il nostro benessere cardiovascolare è iniziare con un regolare esercizio fisico, una dieta sana e l’assenza di fumo – questo conclude Yasar nel suo editoriale.

Questo articolo è stato letto 105 volte.

alcol, cervello, demenza

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net