ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tuffi, Pellacani da sogno: bronzo dal trampolino 1 metro-Pavia, trovato il corpo del 16enne scomparso nel Po-India, si spacciava per ambasciatore di Paesi inesistenti. Arrestato 47enne-Leclerc, messaggio alla Ferrari: "Va bene imparare, ma vorrei vincere"-Liverpool-Milan, amichevole a Hong Kong per i rossoneri - La partita in diretta-Roma, Lega contro il Campidoglio: "Censura nostri manifesti su decreto sicurezza"-Webuild, ondata di commenti positivi dagli analisti dopo i risultati del semestre oltre le attese-Washington, imprese per Davidovich Fokina e Moutet: Fritz e Medvedev ko-Incendi Sicilia, nella notte in fiamme la Riserva dello Zingaro: 50 case evacuate-Formula 1, Verstappen vince la gara sprint a Spa. Quarto Leclerc, male Hamilton-Da Marcello Simoni a Vargas Llosa, le novità in libreria-Iran, attacco terroristico a edificio giudiziario nel sud-est: almeno 8 vittime-Expo 2025, 'Campania Food For Health': sistema agroalimentare tra salute, ricerca e Dop-Gaza, "almeno 25 palestinesi uccisi dall'alba". Hamas replica a Trump-Juve, Sancho si allontana? Il tecnico dello United Amorim: "Possono esserci sorprese"-Nautica, terza edizione della 'European sustainable boating roundtable': tavola rotonda al Salone nautico-Finisce in un canale con lo scooter, 17enne trovato morto dopo ore a Oristano-Gwyneth Paltrow nuovo volto di Astronomer dopo caso 'Kiss cam' Coldplay-Prometteva guarigioni con Intelligenza artificiale e modifica Dna, arrestata santona-Ucraina-Russia, attacchi su linea Sumy-Kharkiv-Dnipro: morti e feriti

A livello quantico, tutto è relativo

Condividi questo articolo:

Una nuova ricerca di meccanica quantistica sostiene che quello che finora abbiamo creduto reale potrebbe essere soggettivo

In un nuovo articolo pubblicato sulla rivista «Science Advances», un team internazionale di fisici quantistici sostiene che, grazie alle insolite regole della meccanica quantistica, i fatti stessi potrebbero dipendere da chi li sta guardando. In altre parole, la realtà potrebbe essere distorta dall’osservazione e quindi tutto potrebbe essere soggettivo.

A livello quantico, si è capito da tempo che le particelle possono trovarsi contemporaneamente in più stati. Ciò cambia una volta che quelle particelle vengono osservate, rompendo la cosiddetta «sovrapposizione» – un principio di flessione mentale famoso, descritto dall’esperimento del gatto di Schrödinger che può essere contemporaneamente sia vivo che morto mentre si trova ancora dentro la scatola: fino a che non si apre la scatola gli eventi sono probabilisticamente entrambi possibili, quindi sono sovrapposti.

Per quanto riguarda questa ricerca, un team internazionale ha fatto un test sperimentale presso la Heriot-Watt University di Edimburgo, costruendo un computer quantico su piccola scala per dimostrare scientificamente che le misurazioni nella meccanica quantistica sono in realtà soggettive per un particolare osservatore.

Dopo settimane di calcoli sulla polarizzazione di tre coppie di fotoni, i ricercatori hanno trovato qualcosa di strano: gli stati non coincidevano. Gli osservatori di fotoni interni ed esterni non potevano concordare sull’esito o sullo stato di polarizzazione di ciascun fotone all’interno della scatola.

«Alla fine, siamo riusciti a mostrare che la meccanica quantistica potrebbe essere incompatibile con l’assunzione di fatti oggettivi», hanno scritto su The conversation i due fisici quantistici Alessandro Fedrizzi e Massimiliano Proietti, che lavorano presso la Heriot-Watt University.

Un esperimento molto affascinante che sembra far sorgere più domande di quelle a cui è in grado di rispondere: domande, come scrivono i due fisici «profondamente filosofiche sulla natura fondamentale della realtà».

 

Questo articolo è stato letto 39 volte.

meccanica quantistica, particelle, realtà soggettiva

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net