ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Professioni, Tributaristi Int: "Da Consiglio nazionale strategie per futuro"-Giornata Sla, una magia che ha unito un’Italia illuminata di verde-Covid, continua la risalita in Italia: contagi e morti nell'ultima settimana, il bollettino-Bjk Cup, cuore Paolini: batte Svitolina e pareggia i conti con Ucraina. Decisivo il doppio-Design, Antolini porta a Marmomac innovazione qualità e identità per lavorazione pietre naturali-Zero Emissions Day, dal procurement al digitale la sfida delle imprese-Marche, Cardinali (Confindustria): "Regionali? Zes e tavolo industria priorità da subito"-Nel turismo enogastronomico sempre più richiesto il product manager-Lhh, 67% aziende sta implementando soluzioni di intelligenza artificiale per gestione risorse umane-Editoria, il 'Manifesto' lancia la prima edizione di La Manifestival-Ancona, ritrovamento choc: cadavere in un garage con un sacchetto in testa, ipotesi omicidio-Andrea Dallavalle, chi è l'azzurro d'argento nel salto triplo-Esplosione a Marcianise, 3 operai morti e un disperso-Serie A, via alla quarta giornata: orari, programma e dove vederla in tv-Disney disposta a riportare in onda Jimmy Kimmel: "A patto che abbassi i toni"-Gp Baku, doppietta Ferrari nelle seconde libere. Comanda Hamilton, poi Leclerc-Treviso, tredicenne investito in bici sulle strisce pedonali mentre rientra da scuola: è grave-Malattie rare, Gemmato: "Al lavoro per fermare divario cure Sla tra regioni"-Mondiali atletica, Dallavalle medaglia d'argento nel salto triplo-Jimmy Kimmel, la solidarietà di Fellon: "Spero che torni presto"

Quando moderazione fa rima con prevenzione

Condividi questo articolo:

Bere più di 5 drink alla settimana aumenta il rischio di cancro

La ricerca ha rivelato che i bevitori frequenti sono più inclini a contrarre tumori del cavo orale e della faringe, dell’esofago, della laringe, della mammella, del fegato, del colon o del retto e dello stomaco, e, per correre questo rischio, basta consumare più di 3,53 once di alcol al giorno (104 ml).

Allo stesso modo gli scienziati hanno scoperto che un consumo moderato (non più di due bicchieri da tavola di vino) non ha alcuna relazione con i tumori del colon-retto, dello stomaco, dell’ovaio e della prostata.

Con l’assunzione di alcol, il corpo passa attraverso un processo chiamato ossidazione: il corpo umano genera molecole chimicamente reattive, che contengono ossigeno e danneggiano il DNA, le proteine e i lipidi.

L’alcol, inoltre, ostacola la capacità del corpo di abbattere e assorbire i nutrienti che possono aiutare a ridurre il rischio di cancro – tra questi, le vitamine A, C, D ed E, complesso di vitamina B e i carotenoidi – e aumenta la produzione di estrogeni nel sangue, un ormone legato al cancro al seno.

Il tipo di alcol consumato è irrilevante, in quanto tutte le bevande alcoliche contengono etanolo, una sostanza cancerogena, e riducono i livelli di folato nel sangue, un componente importante nella corretta riproduzione del DNA.

Ovviamente l’alcol, associato al tabacco, porta almeno il doppio dei rischi. Secondo una ricerca epidemiologica, i bevitori di alcool che fumano regolarmente hanno maggiori possibilità di contrarre tumori del cavo orale, della faringe, della laringe e dell’esofago rispetto alle persone che fumano solo tabacco.

Sfortunatamente, il rischio di cancro non si riduce nemmeno dopo aver smesso. Tredici studi hanno dimostrato che il rischio di cancro associato all’alcol non diminuisce per almeno dieci anni dopo che una persona smette di bere alcolici. Inoltre, i rischi di cancro rimangono più elevati per gli ex bevitori rispetto a quelli che non hanno mai bevuto alcolici anche dopo più di un decennio di astinenza.

Nemmeno la creatività oggi è una buona scusa per assumere alcol. Secondo uno studio, c’è un legame tra alcol e arte, ma solo se non si eccede.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

alcol, cancro

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net