ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giustizia, via libera Senato a tutti gli articoli di riforma separazione carriere: martedì voto finale-Previdenza, Inps: "41 miliardi di euro il valore assoluto delle agevolazioni nel 2024"-Nel Lazio primi 2 casi autoctoni di West Nile, oggi cabina di regia in Regione-Imprese, Inps: "Quasi il 98% ha meno di 50 dipendenti ma cresce dimensione media"-Lavoro, Inps: "+1,7 milioni di dipendenti privati e pubblici tra 2019 e 2024"-Inps: "Con riforma della disabilità l'Istituto è titolare esclusivo nuovo procedimento valutazione"-Inps, esercizio 2024 chiuso con avanzo di 15.004 milioni euro-Inps, 432.442 milioni di euro valore produzione nel 2024-Inps, 417.408 mln euro di uscite per prestazioni istituzionali nel 2024-Cucchi, depistaggio e falso durante processo: due carabinieri condannati e uno assolto-Inps: "Nel 2024 bonus asili nido per oltre 521mila bambini, copertura in media 54% rette"-Pensioni, Inps: "Più elevate anticipate/anzianità, 2.133 importo medio mensile contro 1.021 vecchiaia"-Inps: "Nel 2024 16,3 milioni di pensionati, spesa pari a 364 miliardi di euro"-Incidente A1, auto travolta da tir in una galleria: distrutta una famiglia-Giulia Honegger è la nuova fiamma di Fedez? La foto social e la vacanza insieme-Inflazione, a giugno sale all'1,7%: carrello spesa +2,8%-Infortuni sul lavoro, altre due vittime: morto un 61enne a Roma e un agricoltore nell'alessandrino-Morto Alberto Bolaffi, il presidente onorario della storica casa d’aste aveva 89 anni-Napoli, investe ex e amiche con lo scooter: arrestato 20enne-Infrastrutture, Toto (Renexia): "Necessario realizzare eolico offshore galleggiante in Italia"

Modificare i geni per evitare la sordità

Condividi questo articolo:

Cinque coppie hanno accettato di far editare geneticamente i propri figli per evitare che siano sordi

Il biologo russo Denis Rebrikov aveva recentemente annunciato di voler usare la tecnologia CRISPR sui bambini, ovvero modificare geneticamente gli embrioni per ottenere determinati risultati. A quanto ha dichiarato da pochissimo alla rivista New Scientist proprio Rebrikov, sarebbe pronto a farlo, grazie alla disponibilità di cinque coppie di genitori russi che gli danno il permesso di modificare i propri embrioni per una ragione molto seria: impedire ai propri figli di ereditare la loro sordità.

Rebrikov ha dichiarato a New Scientist che ogni genitore interessato al suo studio è sordo a causa di mutazioni nel gene GJB2 – quando due persone con quelle mutazioni si riproducono, il bambino nasce sicuramente sordo. Usando la tecnologia CRISPR per modificare una copia del gene GJB2 in un embrione fertilizzato, Rebrikov sostiene che sarà in grado di garantire ai genitori di avere un figlio biologico che non sia sordo.

L’anno scorso aveva provato a fare una cosa simile lo scienziato cinese He Jiankui che aveva annunciato di aver segretamente creato i primi geni geneticamente modificati utilizzando la tecnologia CRISPR per indurre mutazioni che proteggevano dall’HIV proveniente dal padre. Una procedura che è stata condannata sia perché fatta senza chiedere nessun permesso ma anche e soprattutto perché non è necessario ricorrere a una procedura sperimentale così rischiosa per impedire agli uomini sieropositivi di infettare i loro bambini.

Stavolta, però, la causa sembra più accettata dalla comunità scientifica, in quanto più giustificabile dei tentativi non necessari – anche Rebrikov ne aveva annunciato uno, ma con la trasmissione materna – di prevenire l’HIV. Questo non vuol dire che la questione non sia controversa – per molti, la sordità è una caratteristica e non una disabilità e, per altri, visto che la ricerca è sperimentale, si dovrebbe usare solo per salvare vite – ma sembra più possibile vedere davvero qualche risultato.

Questo articolo è stato letto 38 volte.

DNA, esperimento, geni, sordità, sordo

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net