ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner-Paul: orario, precedenti e dove vederla in tv (anche in chiaro)-Colloqui Ucraina-Russia a Istanbul, "ma Putin prepara una nuova offensiva": il retroscena-Musetti-Alcaraz: orario, precedenti e dove vederla in tv-Giro d'Italia, oggi la settima tappa: orario, percorso e dove vederla-Garlasco, si cerca un match tra impronte e dna: continua l'incidente probatorio-Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa

Mangiare di meno per vivere più a lungo

Condividi questo articolo:

Una ricerca suggerisce che abbassare l’apporto calorico quotidiano potrebbe essere la chiave per una vita più lunga

A quanto dicono i ricercatori che hanno seguito una piccola sperimentazione clinica, le persone che sono riuscite a ridurre il loro apporto calorico di appena il 15% in due anni hanno sperimentato una diminuzione significativa del loro metabolismo e un miglioramento nei biomarcatori associati a un invecchiamento più lento e a una maggiore durata della vita.

Nello specifico, i ricercatori hanno riportato un abbassamento della temperatura corporea interna, livelli più bassi di insulina e zucchero nel sangue e significative diminuzioni degli ormoni che moderano il metabolismo – tutte caratteristiche delle persone che hanno una vita più lunga.

Molti studi sugli animali hanno legato un apporto calorico inferiore a maggiori durate della vita, ma questo studio – recentemente pubblicato sulla rivista «Cell Metabolism» – è il primo studio clinico che colma il divario tra animali e umani, concentrandosi direttamente su questi ultimi – è molto interessante, inoltre, che i risultati ottenuti siano del tutto coerenti con quanto trovato studiando le scimmie.
Per questo studio, sono state reclutate 34 persone in buona salute con un’età media di 40 anni e gli è stata assegnata una dieta ipocalorica da seguire per due anni, una dieta che gli faceva tagliare il 25% del loro apporto calorico giornaliero grazie a tre diversi modelli possibili. In media il gruppo è riuscito a raggiungere il 15% ed ha perso circa 9 chili, perlopiù nel primo anno – anche se la metà delle persone è entrata nello studio con peso normale e il resto era solo leggermente sovrappeso.

L’obiettivo finale, infatti, non era e non è quello di perdere peso, ma quello di ridurre l’apporto calorico per puntare a una vita più lunga. Ci si deve porre l’obiettivo al 25% anche se probabilmente ci si fermerà a una percentuale inferiore.
Secondo i ricercatori, mantenendo questa assunzione bassa, si ottiene il proprio vantaggio a lungo termine.

Ovviamente, non tutti sono stati d’accordo con questi risultati e si è aperto un dibattito in merito; rimane una notizia importante il fatto che si sia aperta una finestra sul nostro processo di invecchiamento per capire quali sono i punti di innesco e come si possono gestire.

Questo articolo è stato letto 51 volte.

calorie, longevità, mangiare, poco

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net