ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ferie non godute, il 97% delle sentenze condanna la Pa-Milano, si getta dalla finestra: in casa la mamma morta. Ipotesi omicidio-suicidio-Giornalista Scampini denuncia hater: "Io attaccata sul tumore, i social sono diventati un'arma"-Estate 'vintage' sull'Italia: fresco, sole e qualche temporale-Gaza, 24 morti in raid israeliani. Fonti mediche: "Molti bambini e donne tra vittime"-Giornalista Scampini pubblica post dell'hater: "Purtroppo è guarita dal tumore.."-Alimentazione, Bernardi (UniBa): "Proteine animali essenziali da assumere"-Massiccio attacco russo a Kiev, 2 morti e 14 feriti-Alimentazione, Paganini (Competere): "Lucy ci ricorda che non possiamo rinunciare alle proteine animali"-Alimentazione, Pulina (UniSs): "Carni fondamentali in dieta Mediterranea con consumo consapevole"-Ucraina, oggi a Roma conferenza per la ricostruzione: presenti 15 capi di Stato e di governo-Temptation Island, seconda puntata stasera 10 luglio: le anticipazioni-Tour de France, oggi sesta tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (anche in chiaro)-Wimbledon, oggi via alle semifinali: da Sabalenka a Swiatek, dove vedere i match-Israele-Hamas, Netanyahu: "Con Trump per accordo su ostaggi, ma non a ogni costo"-Ucraina chiede i Patriot, Trump: "Sto valutando". Russia prepara nuova offensiva-Il 'dottor robot' opera da solo, primo intervento senza aiuto umano-Sciopero aerei oggi 10 luglio, cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni-Mondiale club, Psg-Real Madrid 4-0: francesi in finale-Ucraina, incontro Mattarella-Zelensky: "Pieno sostegno Italia a Kiev"

Magnesio e Vitamina D

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, bassi livelli di magnesio possono rendere inefficace la vitamina D

Uno studio pubblicato sulla rivista «Journal of the American Osteopathic Association» ha rilevato che la vitamina D non può essere metabolizzata senza livelli di magnesio sufficienti, il che significa che potrebbe rimanere inattiva per tutte le persone che hanno un’insufficienza da quel punto di vista. 

Chi assume integratori di vitamina D deve sapere, quindi, che ci sono altri valori che devono essere tenuti sotto controllo per far sì che la supplementazione sia davvero utile o sicura: i nutrienti di solito agiscono in modo coordinato nel corpo e l’assorbimento intestinale e il successivo metabolismo di un particolare nutriente, in una certa misura, dipendono dalla disponibilità di altri nutrienti. Il magnesio e la vitamina D sono due nutrienti essenziali per le funzioni fisiologiche di vari organi: il magnesio aiuta nell’attivazione della vitamina D, che aiuta a regolare l’equilibrio del calcio e del fosfato per influenzare la crescita e il mantenimento delle ossa. Tutti gli enzimi che metabolizzano la vitamina D sembrano richiedere il magnesio, che funge da cofattore nelle reazioni enzimatiche del fegato e dei reni. Si ritiene che la carenza in uno di questi nutrienti sia associata a vari disturbi, come deformità scheletriche, malattie cardiovascolari e sindrome metabolica.
I ricercatori dicono che il consumo di magnesio da alimenti naturali è diminuito negli ultimi decenni, a causa dell’agricoltura industrializzata, dei cambiamenti nelle abitudini alimentari e dei cibi trattati.

È bene ricordare che il magnesio è il quarto minerale più abbondante nel corpo umano dopo calcio, potassio e sodio e che, se si è alla ricerca di alimenti ricchi di magnesio, si possono scegliere: mandorle, banane, fagioli, broccoli, riso integrale, anacardi, tuorlo d’uovo, olio di pesce, semi di lino, verdure verdi, latte, funghi, noci, farina d’avena, semi di zucca, semi di sesamo, soia, semi di girasole, mais dolce, tofu e cereali integrali.

Questo articolo è stato letto 41 volte.

assimilazione, calcio, magnesio, vitamina D, vitamine

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net