ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump-Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"-Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal-Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali-Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi-Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)-Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"-Gliflozine in farmacia senza piano terapeutico, la soddisfazione dei pazienti-Kate accanto a Macron, ritorno al banchetto di Stato dopo due anni-Pier Silvio Berlusconi: "Ius scholae non è priorità. Discesa in campo? Non la escludo in futuro"-Caldo record triplica i morti in Europa, quasi 500 vittime tra Milano e Roma-Puglia, Lauteta (Ambrosetti): "E' una delle regioni del Sud attente a sviluppo comunità"-Puglia, Emiliano: "Pil regione cresciuta il doppio di quello nazionale"-Lotito ricoverato al Gemelli, proseguono gli accertamenti-Ludovica Valli vittima di bodyshaming, lo sfogo: "Mi sono sentita sbagliata..."

Dal tabacco vaccini, anticorpi e cosmetici

Condividi questo articolo:

Al via il progetto europeo Newcotiana per trasformare le piante di tabacco in future biofabbriche di farmaci e cosmetici

Tra soli tre anni il tabacco, nello specifico le piante di Nicotiana tabacum e Nicotiana benthamiana, potrebbero fornire molecole benefiche da utilizzare nell’industria farmaceutica e cosmetica, in particolare per la produzione di vaccini, anticorpi e cosmetici. A sancirlo, il progetto dell’Unione Europea “Newcotiana” che coinvolge 19 realtà europee e australiane, tra centri di ricerca (per l’Italia l’ENEA) e aziende. A coordinare il tutto, l’Istituto di biologia molecolare e cellulare del Consiglio delle ricerche spagnolo.

Le piante verranno riprogrammate attraverso tecnologie di miglioramento basate sul DNA ricombinante chiamate ‘New Plant Breeding Techniques’ (NPBT): in poche parole, si tratterà di piante modificate geneticamente ma non transgeniche, quasi identiche a quelle derivate dai metodi più tradizionali della mutagenesi casuale e dell’incrocio.
La coltivazione del tabacco, che in tre decenni è diminuito di circa sei volte sia in Europa che in Italia, vivrà quindi un momento di grande floridità grazie alla sua conversione e all’investimento di 7,2 milioni di euro.

La scelta di condurre sperimentazaioni proprio su questo tipo di pianta dipende dalla profonda conoscenza geneteica, dalla facile manipolazione, dall’estraneità al campo alimentare e dalla grossa resa in biomassa, condizione perfetta per il ‘molecular farming’.

“Le specie che useremo sono il tabacco coltivato Nicotiana tabacum e la sua cugina australiana Nicotiana benthamiana, che è stata già utilizzata nel ‘molecular farming’ per la produzione del farmaco sperimentale anti-Ebola ZMAPP”, spiega Giovanni Giuliano, genetista dell’ENEA. “Su queste piante verranno utilizzate differenti tecniche di miglioramento genetico, tra cui l’innovativo CRISPR/Cas9 che consente di effettuare con estrema precisione il ‘taglia-e-cuci’ del DNA. In questo modo saremo in grado di modificare la composizione genetica delle piante di tabacco che, anzichè produrre nicotina, diventeranno future biofabbriche di farmaci e cosmetici”, prosegue Giuliano. “Nei laboratori ENEA ci dedicheremo in particolare alla produzione delle piccole molecole, come carotenoidi con funzione protettiva per l’occhio e alcaloidi piridinici utili nella cura palliativa di malattie come sclerosi multipla e Alzheimer”, conclude il ricercatore ENEA che rappresenta l’Italia nel progetto Newcotiana.

Questo articolo è stato letto 48 volte.

australia, coltivazione, cosmesi, europa, industria farmaceutica, progetto, progetto europeo, riconversione, Tabacco

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net