ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Lavoro, l'esperto: "Legge su partecipazione? molti se e ma, conterà volontà imprese"-Medicina, Congresso Aism-Fism: Big Data cambiano volto a sclerosi multipla-Romano (Polizia Postale): "Aumento dei casi di bullismo nella fascia 10-17 anni, capire rischi condivisione dati on line"-Elodie e Andrea Iannone si sposano? Spunta l'anello 'sospetto'-"A Gaza un genocidio", da McEwan a Smith: la lettera-denuncia di 380 scrittori-Martina Carbonaro, "non l'accetto": il lungo post della sua professoressa-Fisco, Ferrari (Afi): "Total tax report fornisce importanti dati di cassa"-Axa Mps, Nicola Maione nuovo presidente-Consulenti lavoro: Liguria da record, la più alta occupazione del resto d’Italia-Anestesisti, dolore e cure palliative, a Bari Congresso Siaarti Acd-L'oro nel fioretto Di Francisca: "Io vittima di bullismo da ragazzina e ora online"-Aprea: "Constro il bullismo serve più action learning per insegnare il confronto"-"Questa è la nostra notte", Imagine Dragons infiammano Milano: lo show sold out-Giornata ipoparatiroidismo, a via 'Si può parlare di normalità' di Appi-Schumacher, la Ferrari F2001 venduta all'asta per 16 milioni di euro-Kevin Costner, "scena di stupro non prevista sul set": una stunt lo denuncia-Sostenibilità, Davines: nel 2024 rimosse dall’ambiente 866 tonnellate di rifiuti in plastica-Bullismo, l’ex schermidore Aspromonte: "Lo sport aiuta a reagire e stare meglio"-Filosa nuovo ceo Stellantis, chi è l'ad che ha guidato il gruppo in Nord e Sud America-Il pugile Blandamura: "I ragazzi non vanno giudicati ma guidati"

Il grano influisce sul cervello?

Condividi questo articolo:

Secondo una ricerca, il glutine potrebbe limitare il flusso di sangue al cervello

Il glutine è una proteina presente in un numero di grani; conferisce struttura e consistenza al cibo e agisce da “collante”. I cereali che lo contengono sono grano, orzo e segale, ma il glutine si trova in molti posti inaspettati, come sughi, carni molto lavorate e snack.

Molte ricerche hanno dimostrato un legame tra glutine e intestino. Fino ad oggi, però, non c’erano prove di un possibile legame tra la proteina e il cervello

La prova di una possibile relazione è emersa, per la prima volta, in uno studio del 1997: un paziente di 33 anni con diagnosi di schizofrenia aveva mostrato sintomi di intolleranza al glutine, tra cui diarrea e perdita di peso. Il paziente aveva anche subito una scansione del cervello, dov’era stata rilevata una diminuzione del flusso sanguigno alla corteccia frontale.

Nel 2004, è stato condotto uno studio di follow-up più approfondito. Ricercatori italiani hanno studiato 15 pazienti celiaci che hanno seguito una dieta priva di glutine per un anno, 15 pazienti celiaci non trattati e 24 volontari sani senza celiaci. Lo studio ha dimostrato che seguire una dieta priva di glutine potenziava il flusso di sangue nel cervello per i pazienti con malattia celiaca.

Il glutine è stato associato a una vasta gamma di effetti negativi, specialmente quando si tratta del cervello. La riduzione del flusso di sangue al cervello sembra corrispondere perfettamente ai sintomi descritti da individui sensibili che hanno consumato accidentalmente glutine. Confusione, difficoltà di concentrazione e emicrania sono alcuni dei sintomi descritti dai pazienti ed è difficile non chiedersi se questi potrebbero essere correlati a una diminuzione del flusso di sangue. Al momento si tratta di una teoria, ma seguiranno ulteriori studi.

Questo articolo è stato letto 56 volte.

cervello, glutine

Comments (32)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net