ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris-Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"-Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni-Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"
esopianeti

I 24 esopianeti più abitabili della Terra

Condividi questo articolo:

esopianeti

Ci sono 24 esopianeti che potrebbero essere meglio della Terra per accogliere la vita

Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Astrobiology, se si parla di abitabilità, la Terra è solo al 25° posto in classifica tra i pianeti conosciuti. Incredibile, no?

Prima della Terra, ci sono due dozzine di cosiddetti esopianeti “superabitabili”, che assomigliano alla Terra ma presentano condizioni potenzialmente più miti – motivo per cui gli scienziati dicono che potrebbero essere i primi candidati per una ricerca della vita aliena.

Per trovare questi 24 mondi, i ricercatori della Washington State University (WSU) hanno condotto un’indagine su tutti i pianeti extrasolari conosciuti per trovare quelli con condizioni che sembravano anche migliori delle nostre. Ad esempio, mondi più grandi e massicci che potevano avere una terra più abitabile pur trattenendo meglio il calore e la loro atmosfera; oppure pianeti che orbitavano attorno a un diverso tipo di stella ospite e che potevano quindi sopravvivere più a lungo, dando un tempo più lungo per prosperare.

“Dobbiamo concentrarci su alcuni pianeti che hanno le condizioni più promettenti per una vita complessa”, ha detto in un comunicato stampa Dirk Schulze-Makuch, geobiologo della WSU e autore principale dello studio.

“Tuttavia, dobbiamo stare attenti a non rimanere bloccati alla ricerca di una seconda Terra perché potrebbero esserci pianeti che potrebbero essere più adatti alla vita del nostro”.

Lo studio non garantisce che la vita esista su questi mondi, ma piuttosto che la vita biologica potrebbe avere un periodo ancora più facile emergendo e prosperando lì rispetto a qui.

“A volte è difficile trasmettere questo principio dei pianeti superabitabili perché pensiamo di avere il pianeta migliore”, ha aggiunto Schulze-Makuch. “Abbiamo un gran numero di forme di vita complesse e diversificate e molte che possono sopravvivere in ambienti estremi. È bello avere una vita adattabile, ma questo non significa che abbiamo il meglio di tutto”.

 

Questo articolo è stato letto 353 volte.

condizioni pianeti abitabili, esopianeti, pianeti abitabili, pianeti extrasolari, terra

Comments (10)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net