ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Malattie cardiovascolari, Policy Act con 7 priorità contro prima causa morte-Firenze, scontro in galleria A1 Direttissima: 3 morti e 2 feriti gravi-Terremoto Campi Flegrei, scossa 2.1: iniziato sciame sismico-Caso Garlasco, cosa c'è sulla garza: in due prelievi su tre stessa contaminazione-Ultimo, 200mila biglietti venduti in un'ora per il mega raduno a Tor Vergata-Melania celebrata sui social di Kiev, Lady Trump diventa 'agente Trumpenko'-Epilessie complesse, un documento per garantire continuità assistenziale-Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau, biomarcatore di Alzheimer: ecco perché-Ucraina, Bannon e mondo Maga contro invio armi: "Ci trascinano in guerra europea"-Omicidio Cerciello, appello ter: Hjorth condannato a 10 anni e 11 mesi-Dazi, Assofond: "Ulteriore colpo a nostra industria, necessaria azione coordinata a livello Ue"-Treviso, non si ferma ad alt carabinieri e finisce contro un albero: morto 23enne-Sainz e l'addio alla Ferrari: "Avrei potuto fare a pezzi la squadra"-Gemelle siamesi separate al Gaslini di Genova: "Estubate, respirano da sole"-A delfini status legale esseri umani per difenderli meglio, la campagna in Corea del Sud-Ucraina, il retroscena: "Trump ha incoraggiato Zelensky a colpire Russia più a fondo"-Festa de' Noantri, Trastevere si anima tra spettacoli, cultura e tradizione-Trasporti, la Regione Lombardia punta sul biglietto digitale unico-India, morto a 114 anni maratoneta più anziano del mondo: Fauja Singh travolto da auto pirata-A 'Vicenzaoro September' 2025 alta gioielleria in continua evoluzione
vita su marte

E se la vita su Marte venisse dai laboratori della NASA?

Condividi questo articolo:

vita su marte

Il genetista della Cornell University ha un’idea sull’origine della vita su Marte

Il genetista della Cornell University Christopher Mason ha scritto in un articolo per la BBC che la vita scoperta su Marte durante l’ultima esplorazione potrebbe aver avuto origine nei laboratori della NASA, qui sulla Terra.

Nonostante le accurate procedure di pulizia e l’assemblaggio di veicoli spaziali in stanze specializzate – in cui ogni componente viene pulito prima di essere aggiunto e in cui i sistemi di filtrazione proteggono dall’esterno –, è quasi impossibile per gli scienziati “arrivare a zero biomasse”.

Scrive Mason: “I microbi sono sulla Terra da miliardi di anni e sono ovunque. Sono dentro di noi, sui nostri corpi e tutt’intorno a noi. Alcuni possono intrufolarsi anche nella più pulita delle stanze”.

Mason afferma che la sua ricerca teorica ha dimostrato che i “nostri” microbi hanno il potenziale per essere “problematici durante le missioni spaziali”, visto che “hanno un numero maggiore di geni per la riparazione del DNA che gli dà una maggiore resistenza alle radiazioni, possono formare biofilm su superfici e attrezzature, possono sopravvivere all’essiccamento e prosperare in ambienti freddi”.

Dunque, questi organismi potrebbero avere una concreta possibilità di sopravvivere a un viaggio su Marte e arrivare sul pianeta, con quella che è nota come “contaminazione diretta” e che mette molto a rischio il pianeta rosso, visto che quando si trasporta qualcosa intenzionalmente o meno su un altro pianeta si mette in pericolo il suo ecosistema – un microbo, originario della Terra, potrebbe avere un aspetto molto diverso una volta esposto all’ambiente di un altro pianeta.

Saranno gli scienziati a dover distinguere tra la vita che ha origine su un altro pianeta e qualcosa nato sulla terra e adattato altrove.

Conclude Mason che questi microbi potrebbero anche “rendere la vita su Marte più tollerabile per coloro che ci vanno, poiché i genomi unici che si adattano all’ambiente marziano potrebbero essere sequenziati, trasmessi sulla Terra per un’ulteriore caratterizzazione e quindi utilizzati per la terapia e la ricerca su entrambi i pianeti”.

Staremo a vedere.

Questo articolo è stato letto 70 volte.

laboratori della nasa, Marte, microbi, Nasa, vita su Marte

Comments (15)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net