ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa
onde gravitazionali

E se fossimo di fronte a una nuova fisica?

Condividi questo articolo:

onde gravitazionali

Alcune nuove rilevazioni di onde gravitazionali potrebbero aver individuato un possibile segnale dall’inizio dei tempi

Il nostro universo ha una struttura quadrimensionale, lo spaziotempo, che ci permette di rilevare alcuni segnali, le onde gravitazionali, che sono come increspature che si generano nel suo tessuto a causa di alcuni accadimenti.

Se in un determinato punto dello spaziotempo c’è una collisione di buchi neri o di stelle di neutroni, quell’evento genera un’onda che si propaga con increspature simili a cerchi nell’acqua che poi arrivano fino a noi.

Recentemente, sono stati individuati due segnali abbastanza inediti da un un piccolo rivelatore di onde gravitazionali che potrebbero rappresentare tutti i tipi di fenomeni possibili: da una nuova fisica alla materia oscura che interagisce con i buchi neri alle vibrazioni provenienti dall’inizio dei tempi dell’universo. Poiché si tratta di una vera novità, i ricercatori sono rimasti molto cauti nel dare una spiegazione o nel rivendicare una scoperta di qualsiasi tipo e siamo tutti immersi in una grande curiosità.

Il dispositivo grazie al quale è stato possibile fare queste rilevazioni è stato costruito per cercare le onde gravitazionali più piccole.

Si tratta di impianto costituito da un disco di quarzo cristallino di 3 centimetri di diametro, con una camera di risonanza che produce un segnale elettrico ogni volta che vibra a determinate frequenze. I ricercatori hanno posizionato il rilevatore dietro più scudi per radiazioni per proteggerlo dai campi elettromagnetici di fondo e lo hanno raffreddato a temperature estremamente basse per ridurre al minimo le vibrazioni termiche nell’apparato.

Come racconta lo studio, pubblicato sulla rivista Physical Review Letters, durante i 153 giorni dell’esperimento, il cristallo ha suonato due volte, ogni volta per uno o due secondi.

Sono state queste le due piccole onde di cui sopra a causare il suono e a generare l’eccitazione e la cautela degli scienziati.

Perché, anche se potrebbero essere particelle cariche chiamate raggi cosmici che arrivano dallo spazio o un tipo precedentemente sconosciuto di fluttuazione termica nel cristallo, potrebbero anche essere fenomeni talmente strani da richiedere una fisica precedentemente sconosciuta per essere spiegati, una fisica che va oltre il modello standard che descrive quasi tutte le particelle e le forze subatomiche nell’universo.

Staremo a vedere.

Questo articolo è stato letto 41 volte.

fisica, gravità, Onde gravitazionali, suono

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net