ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Università, UniRadio TorVergata fa festa-Maria Braccini rompe il silenzio su Sinner: "Nessun ritorno..."-Caparezza torna in concerto dopo quattro anni, l'annuncio a sorpresa-Ex Ilva, incontro governo-sindacati: tavolo sospeso e aggiornato alla prossima settimana-Infortuni, Quercioli (Federmanager): "Lavoro va tutelato, no ad aumento morti"-Cannes, per Elodie eleganza e gusto retrò nel primo red carpet da attrice-Formula 1, Gp Monaco: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Israele attacca diplomatici in visita a campo profughi Jenin. C'era anche vice console italiano-Barilla-Fondazione Bullone, con ‘Brigante in handbike’ collaborazione che genera valore-Codere promuove talento con la sua University, un successo programma ‘Abilità manageriali’-Infortuni, Manageritalia: "Manager non vogliono più feriti o morti, investire su sicurezza vera"-Infortuni, Aifos: "Bene confronto con governo, convolgere anche associazioni competenti sul tema"-Scintille tra Pellegrini e Peron, le prove di ballo finiscono male: "Ti denuncio per body shaming"-Papa Leone XIV: "Dolore per Gaza, consentire ingresso aiuti"-Leggere la demografia per capire l'economia: a cosa servono i dati Istat-Ue, Mattarella in Commissione con von der Leyen: "Orgoglio per costruzione europea"-Da Dengue a West Nile, arbovirus minaccia per l'Italia: l'allarme-Nino Benvenuti, un minuto di silenzio in tutte le manifestazioni sportive del fine settimana-Michele Morrone, lo sfogo contro il cinema italiano: "Avete rotto..."-Ucraina, italiano ucciso sul campo di battaglia

Depressi? È colpa dell’uomo di Neanderthal

Condividi questo articolo:

Abbiamo parte del Dna in comune con l’uomo di Neanderthal e da questo derivano alcuni problemi

Se soffriamo di depressione la colpa potrebbe essere dei nostri antenati più lontani, gli uomini di Neanderthal. È quando emerge dal confronto di gruppi di geni isolati appartenenti a neanderthaliani confrontati con quelli di uomini moderni in perfetta salute.

Noi abbiamo ereditato dal’1 al 4% del Dna dell’uomo di Neanderthal, ma questo studio, coordinato da John Capra della Vanderbilt University di Nashville e pubblicato su Science, è il primo che fa un confronto diretto.

‘Il Dna dell’uomo di Neanderthal – spiega Capra nello studio – influenza le caratteristiche cliniche dell’uomo moderno come malattie immunologiche, dermatologiche, neurologiche, psichiatriche e riproduttive’.

Alcune variazioni nel Dna dei Neanderthal influiscono sulla nostra pelle, ad esempio il rischio di lesioni prodotte dall’esposizione ai raggi solari. Da loro dipenderebbe anche la dipendenza dalla nicotina e il rischio di cadere in depressione.

Quindi un numero importante di frammenti del Dna di questi nostri antenati i associa a effetti psichiatrici e neurologici.

Spesso frutta e verdura sono piene di pesticidi, che indirettamente ingeriamo. Queste sostanze possono compromettere il nostro Dna?

 

 

Questo articolo è stato letto 77 volte.

depressione, Neanderthal, science

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net