ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Non solo Gaza e Ucraina, le guerre dimenticate che infiammano il mondo-Migranti, naufragio a Lampedusa: almeno 20 morti, decine di dispersi-Donnarumma, da Dembélé a Doué e Hakimi: tristezza per il suo addio al Psg-Giulia De Lellis e Tony Effe, fuga romantica in Puglia in attesa di... Priscilla-Turismo, Debellini (Th Group): "No allarmismi, settore è traino dell’economia italiana"-Ucraina, Trump: "I leader europei vogliono vedere un accordo"-Chiara Bontempi compie 30 anni, gli auguri di Tamberi: "Grazie per la donna che sei"-La Spezia, donna uccisa a coltellate dall'ex marito: lui aveva divieto avvicinamento-"Io sopravvissuta allo stesso incidente della signora Cecilia a Milano, mai avuto giustizia"-McEnroe esalta Sinner: "È una combinazione tra Agassi e Djokovic"-Sprinter Israele mima decapitazione, polemiche agli Europei U20 di atletica-Mirabilandia il 16 agosto celebra il Roller Coaster Day, la Giornata mondiale delle montagne russe-Donna investita e uccisa a Milano, famiglie con minori lasciano campo rom-In campo fa caldo, lui vince il set e va a farsi una doccia-Simone Di Pasquale torna in pista a Ballando con le stelle: sarà di nuovo maestro-Trump ospita Putin in base Alaska che fu cruciale nella Guerra Fredda-Belen volta pagina e ritrova il sorriso... con Nicolò Tomassi: chi è la nuova fiamma-Ucraina, ore cruciali al fronte: russi infiltrati a Pokrovsk, Kiev invia unità Azov-Nato: F-35 italiani basati in Estonia intercettano jet russi-Non solo spiagge, anche il caro hotel colpisce duro: +38,6% in 4 anni

Depressi? È colpa dell’uomo di Neanderthal

Condividi questo articolo:

Abbiamo parte del Dna in comune con l’uomo di Neanderthal e da questo derivano alcuni problemi

Se soffriamo di depressione la colpa potrebbe essere dei nostri antenati più lontani, gli uomini di Neanderthal. È quando emerge dal confronto di gruppi di geni isolati appartenenti a neanderthaliani confrontati con quelli di uomini moderni in perfetta salute.

Noi abbiamo ereditato dal’1 al 4% del Dna dell’uomo di Neanderthal, ma questo studio, coordinato da John Capra della Vanderbilt University di Nashville e pubblicato su Science, è il primo che fa un confronto diretto.

‘Il Dna dell’uomo di Neanderthal – spiega Capra nello studio – influenza le caratteristiche cliniche dell’uomo moderno come malattie immunologiche, dermatologiche, neurologiche, psichiatriche e riproduttive’.

Alcune variazioni nel Dna dei Neanderthal influiscono sulla nostra pelle, ad esempio il rischio di lesioni prodotte dall’esposizione ai raggi solari. Da loro dipenderebbe anche la dipendenza dalla nicotina e il rischio di cadere in depressione.

Quindi un numero importante di frammenti del Dna di questi nostri antenati i associa a effetti psichiatrici e neurologici.

Spesso frutta e verdura sono piene di pesticidi, che indirettamente ingeriamo. Queste sostanze possono compromettere il nostro Dna?

 

 

Questo articolo è stato letto 79 volte.

depressione, Neanderthal, science

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net