ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Barcellona-Inter 3-3, i capolavori di Dumfries e Thuram non bastano ai nerazzurri-Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"-Israele in fiamme, l'appello di Hamas: "Bruciate tutto per vendicare Gaza"-Spagna, 3 bambini segregati in casa da oltre 3 anni: arrestati i genitori-Tumori della testa e collo, studio 'con pembrolizumab -27% rischio recidiva o morte'-Ragazzi uccisi a Monreale, il 19enne che ha sparato resta in carcere-Tumori, biopsia liquida e su tessuti: cura mirata su doppio test migliora sopravvivenza-Catania, bimba lanciata dal balcone: i precedenti

Che relazione c’è tra forza fisica e cervello?

Condividi questo articolo:

Scoperta la correlazione tra la forza nelle mani, la memoria visiva e i tempi di reazione

Uno studio su quasi mezzo milione di persone ha rivelato che la forza muscolare, misurata dall’impugnatura, è un’indicazione di quanto siano sani i nostri cervelli.

La ricerca, diretta dal dott. Joseph Firth, ricercatore onorario presso l’Università di Manchester e ricercatore presso il NICM Health Research Institute della Western Sydney University, ha analizzato i dati di riferimento della Biobanca britannica – 47.5397 individui della popolazione generale e 1.162 individui con schizofrenia. Per l’analisi sono stati utilizzati modelli misti lineari e modelli misti lineari generalizzati per valutare la relazione tra forza di presa e 5 domini cognitivi (memoria visiva, tempo di reazione, ragionamento, memoria prospettica e memoria numerica), controllando l’età, il sesso, il peso corporeo, l’istruzione e il luogo di provenienza. Lo studio ha così rilevato che, in media, le persone più forti, sia di età inferiore a 55 anni che in quelle di età superiore ai 55 anni, ottengono risultati migliori in tutti i test finalizzati a monitorare e valutare il funzionamento del cervello. I test includevano velocità di reazione, risoluzione dei problemi logica e test multipli di memoria.

“Quando si prendono in considerazione più fattori come l’età, il sesso, il peso corporeo e l’educazione, il nostro studio conferma che le persone che sono più forti tendono effettivamente ad avere un cervello migliore”, ha detto il dott. Firth.

Lo studio, pubblicato nel Bollettino sulla Schizofrenia, ha anche dimostrato che l’impugnatura massimale era fortemente correlata sia alla memoria visiva sia al tempo di reazione in oltre 1000 persone con disturbi psicotici come la schizofrenia. “La nostra ricerca ha dimostrato che le connessioni tra forza muscolare e funzionamento del cervello esistono anche nelle persone che soffrono di schizofrenia, depressione maggiore e disturbo bipolare – che possono interferire con il funzionamento regolare del cervello”.

“Ma in realtà, ciò di cui abbiamo bisogno ora, sono più studi per testare se possiamo effettivamente rendere il nostro cervello più sano facendo cose che rendono i nostri muscoli più forti, come l’allenamento con i pesi – prosegue il dott. Firth – questi tipi di nuovi interventi, come l’allenamento con i pesi, appunto, potrebbero essere particolarmente vantaggiosi per le persone con problemi di salute mentale”

Una precedente ricerca del gruppo ha già confermato che l’esercizio aerobico può migliorare la salute del cervello, tuttavia, il beneficio dell’allenamento con i pesi deve ancora essere completamente studiato.

Questo articolo è stato letto 38 volte.

cervello, mano, memoria, presa, reazione, tempi di reazione

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net