ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fertilità, Rago (Asl Roma 2): "Equità accesso Pma sostiene crescita demografica"-Lavori edili nelle carceri, si indaga per corruzione: perquisizioni in tutta Italia-Natalità, Sciattella (Tor Vergata): "Con più Pma e riforme si può evitare crollo Pil"-Natalità, Ali (Organon): "Essenziale investire in resilienza demografica"-Gaza, "raid Israele su Gaza: 12 morti". I dubbi di Hamas su nuova tregua-Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match-Indonesia, affonda traghetto: 4 morti, 38 i dispersi-Aleksander Vukic, dal calcio alla vittoria contro Alcaraz: chi è l'avversario di Sinner-Temptation Island 2025 al via oggi, cast e coppie: news e anticipazioni-Sinner-Vukic oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea
buco

Basta una «bolla di vuoto»

Condividi questo articolo:

buco

Secondo gli scienziati potrebbe succedere che un buco nel tessuto dello spaziotempo faccia sì che l’universo si autoinghiotta.

Tre ricercatori dell’Università di Oviedo in Spagna e dell’Università di Uppsala in Svezia hanno presentato un articolo, intitolato appropriatamente «Nothing Really Matters», sul Journal of High-Energy Physics in cui raccontano come un ipotetico buco potrebbe distruggere l’intero universo dal suo interno.

L’articolo fa rivivere una teoria che risale al 1982, dal fisico teorico Edward Witten: «Un buco si forma spontaneamente nello spazio e si espande rapidamente all’infinito, spingendo all’infinito tutto ciò che può incontrare», aveva scritto il fisico.

Gli scienziati hanno lungamente pensato che la maggior parte del nostro universo fosse fatto di nulla o vuoto e che qualsiasi cosa fosse in uno stato più «eccitato» o instabile tendesse a decadere per abbassare gli stati energetici, rilasciando energia.

E quindi che il nostro universo fosse relativamente stabile.

Ma ora, gli scienziati, compresi quelli dietro al nuovo articolo, stanno mettendo in dubbio questa conclusione, suggerendo che l’universo stia vivendo un «falso vuoto» e che non sia veramente passato al suo stato meno eccitato e più stabile.

E il risultato sarebbe proprio la possibile esistenza di questa «bolla di vuoto che potrebbe mangiare tutto lo spazio-tempo, convertendolo in niente», ha detto a Motherboard Marjorie Schillo, autrice principale dell’Università di Uppsala .

Anche se altri hanno affermato un tale evento è impossibile poiché se fosse possibile sarebbe già accaduto, secondo la teoria di Schillo, questo studio potrebbe aiutarci a capire la creazione dell’universo.

Questo articolo è stato letto 791 volte.

autoinghiottire, buco, falso vuoto, spaziotempo, universo

Comments (7)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net