ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Attenzione all’acquisto di farmaci online

Condividi questo articolo:

Una vasta operazione dell’Interpol ha portato al sequestro di farmaci contraffatti venduti online per un valore di oltre 30 milioni di dollari

 

E’ stata la più grande operazione mai compiuta contro la vendita online di farmaci falsi. Nella settimana fra il 13 e il 20 maggio, sono stati sequestrati medicinali contraffatti per un totale di 30 milioni di dollari. L’operazione, che è stata ribattezzata Pangea VII e ha coinvolto le forze dell’ordine e le polizie doganali di 110 paesi, ha portato anche all’arresto di 239 persone e alla chiusura di oltre 10.000 siti illegali.

I medicinali sequestrati sono di ogni genere: antibiotici, ansiolitici e purtroppo anche antitumorali. Questo tipo di operazioni, coordinate dall’Interpol – l’Organizzazione internazionale della polizia criminale – si ripetono con frequenza ma purtroppo non bastano a fermare quello che è diventato un florido mercato, capace di adattarsi con rapidità alla domanda. Si è registrato per esempio un incremento delle vendite online di farmaci per il trattamento delle disfunzioni sessuali maschili o di prodotti anoressizzanti. Secondo gli esperti, il traffico di farmaci contraffatti è tra le 10 e le 25 volte più redditizio di quello della droga.

 

Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), circa il 50% dei farmaci venduti sulla rete sono contraffatti. I rischi legati ai medicinali falsi o illegali sono molteplici. Ad esempio, possono contenere principi attivi non riportati nell’etichetta, ma possono anche essere scaduti o alterati da condizioni di stoccaggio o di trasporto inadeguate. L’impatto dell’uso di farmaci falsi sulla salute è difficile da valutare. A parte i casi di intossicazione acuta, comunque il farmaco potrebbe non essere in grado di assicurare la giusta cura al paziente. Lo scorso aprile i laboratori svizzeri Roche denunciarono la contraffazione di un suo medicinale per il trattamento del tumore al seno. Le fiale contenevano il principio attivo diluito. 

as 

Questo articolo è stato letto 17 volte.

farmaci, medicinali, medicine, Organizzazione mondiale della Sanità

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net