ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Napoli, Conte rinnova. De Laurentiis: "Avanti tutta, più forti di prima"-Inaugurato stabilimento Eureka a Firenze, Mignon factory di macinacaffè italiano-Milan, Allegri ha firmato: è il nuovo allenatore-Dazi, Corte d'Appello sospende la decisione. Misure di Trump rimangono in vigore-Covid, cacciatore italiano di varianti: "Così ho intercettato Nimbus"-Dl sicurezza, via libera della Camera. Protesta opposizioni in Aula: "Decreto paura"-Festival di Sanremo, Consiglio di Stato respinge tutti gli appelli-Occhio secco, online il vodcast sul perché è meglio evitare il fai da te-Alfredo alla Scrofa presenta le sue cantine di epoca romana, uno spazio sensoriale dedicato al vino-Bianca Balti e il cancro, la denuncia sui social: "Pillole salvavita non si trovano"-Gaza, Italia disponibile ad accogliere Adam: è l'unico fratellino sopravvissuto a raid israeliano-Lavoro, Olivier (Fincantieri): "Con Asse.Co per regolarità imprese nostra filiera"-Lavoro, Di Caterina (Alis): "Accordi con Its per far crescere presenza sul territorio"-Annullato il processo sulla morte di Maradona, si dovrà ricominciare da zero-Manifestazioni Gaza, riformisti Pd aderiscono anche a iniziativa Renzi-Calenda-Ia, Razzante: "E' scommessa decisiva per il Paese, istituzioni coinvolgano di più cittadini"-Inaugurata RiminiWellness, in fiera e sulla riviera fino a domenica-Ossa forti e sane, parte il tour in 8 città della campagna 'Non romperle!'-Il futuro del Gruppo Cap tra ambiente e nuovi obiettivi. Santagostino: "Investiamo per creare valore sul territorio"-Sanità, Pisanello (Italfarmaco): "Osteoporosi ha impatto di 10 mld di euro l'anno"

Aspirina arma contro i tumori?

Condividi questo articolo:

 

L’aspirina potrebbe essere una soluzione per combattere i tumori gastrointestinali

 

 

 

Efficace contro dolore, infiammazione, febbre e prevenzione cardiovascolare, l’acido acetilsalicilico, l’aspirina per intenderci, potrebbe essere la giusta soluzione anche nella prevenzione dei tumori. I dati, in particolare, mostrano l’aspirina come medicina efficace per contrastare i tumori gastrointestinali (colon retto, esofago e stomaco).

 

 

Le buone speranze sono frutto di analisi retrospettive, condotte su studi dedicati alle patologie cardiovascolari, nei quali i pazienti assumevano il farmaco a lungo termine: l’analisi di 8 indagini condotte su 23.535 pazienti, pubblicata su “Lancet”, mostra una riduzione della mortalità per tumori del 34% dopo 5 anni e del 20% dopo 20 anni. La percentuale è più alta dopo dieci anni, soprattutto nel cancro del colon, del rene e della prostata.

 

‘Al momento, però per l’aspirina a basso dosaggio gli Enti regolatori non hanno ancora approvato l’indicazione specifica alla prevenzione oncologica. Per questo è necessario realizzare studi su ampie popolazioni di pazienti, che forniscano evidenze in indagini effettuate sul campo. Grazie all’ampia banca dati Healthsearch, SIMG ha osservato in Italia, in modo retrospettivo, una grande quantità di pazienti che assumevano aspirina a basse dosi da oltre 5 anni per ragioni cardiovascolari, per valutare una possibile prevenzione oncologica. I dati preliminari, decisamente incoraggianti, sono in linea con le evidenze dalla letteratura internazionale’ ha spiegato il dottor Claudio Cricelli, Presidente SIMG, Società Italiana di Medicina Generale.

gc

 

Questo articolo è stato letto 14 volte.

aspirina, malattie, prostata, tumori aspirina, tumre prostata

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net