ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a confronto a Verona-Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di ribalta città romena pronta a sfide future-Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"
Evento lancio campagna PSRN

PSRN:SEMINIAMO IL FUTURO DELLE ZONE RURALI

Condividi questo articolo:

Evento lancio campagna PSRN

“Seminiamo il futuro delle zone rurali” le opportunità messe in campo dal MIPAAF – PSRN prima del completo esaurimento dei fondi.

Lo scorso 20 febbraio la sede di Eataly di Roma ha ospitato l’evento PSRN: Seminiamo il futuro delle zone rurali, dedicato alla presentazione della campagna di comunicazione del Programma di Sviluppo Rurale Nazionale (PSRN) 2014/2020, cofinanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).

Il Programma è lo strumento attraverso il quale il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) punta a sostenere e sviluppare le potenzialità delle zone rurali in tutto il territorio italiano.

La nuova la campagna, rivolta ai beneficiari, al grande pubblico e agli stakeholders è stata realizzata con l’obiettivo di informare sulle opportunità del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale e del suo supporto a favore della sostenibilità economica, ambientale e dell’inclusione sociale.

Alla presenza di un foltissimo pubblico fatto di operatori del settore, giornalisti e studenti l’evento è stata occasione per raccontare ancora una volta le aree di intervento a livello nazionale che trovano attuazione per il PSRN in misure specifiche come ad esempio gli investimenti irrigui, elemento contenuto nella sottomisura 4.3; gli strumenti di gestione del rischio in agricoltura attraverso il supporto alla prosecuzione e allo sviluppo del sistema assicurativo agevolato per il raccolto, gli animali e le piante (sottomisura 17.1), il miglioramento genetico del patrimonio zootecnico e della biodiversità animale (sottomisura 10.2).

Tra gli obiettivi prioritari della campagna, presentata dal MIPAAF nella giornata dello scorso 20 febbraio, vi è  quello di agevolare i beneficiari del Programma nella comprensione della complessa macchina burocratica che regola l’accesso alle misure previste dal PSRN e far conoscere il nuovo sito istituzionale www.psrn.it,  luogo privilegiato da cui trarre informazioni sullo stato di attuazione del Programma ed essere coinvolti in piena autonomia nelle procedure di interesse per la propria impresa agricola.

Il lancio della campagna intende soprattutto sollecitare l’attenzione dei beneficiari sul PSRN affinché, in una sorta di sprint finale, essi possano cogliere al volo questa grande opportunità prima del completo esaurimento dei fondi.

Questo articolo è stato letto 50 volte.

Commissione europea, fondi europei, imprese agricole, Mipaaf, piani sviluppo rurale, PSRN, Unione europea

Comments (4)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net