ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"-Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'
riscaldamento climatico

Riscaldamento globale: quanto realmente si surriscalderà il pianeta?

Condividi questo articolo:

riscaldamento climatico

Nuove proiezioni mostrano che il riscaldamento globale sta accelerando

Un nuovo studio pubblicato sulla Reviews of Geophysics conclude che, per quanto riguarda le proiezioni sul riscaldamento globale, lo scenario migliore in assoluto è un aumento di circa 1 grado Celsius in più rispetto a quanto gli scienziati abbiano precedentemente pensato – ben oltre, quindi, l’obiettivo di 1,5°C.

Gli scienziati hanno discusso a lungo per capire quanto esattamente si surriscalderà il pianeta e l’opinione generale si attestava tra 1,5 e 4,5 gradi Celsius in più rispetto ai tempi preindustriali.

Il nuovo studio restringe quella finestra da 2,6 a 4,1 gradi Celsius.

Hanno collaborato alla scrittura del documento venticinque scienziati provenienti da tutto il mondo: hanno basato il loro studio sulle attuali tendenze di riscaldamento, sui dati provenienti da climi antichi e sulla comprensione più aggiornata dei fattori che possono rallentare o accelerare i cambiamenti climatici.

Dopo aver esaminato tutti i dati, il gruppo internazionale di esperti ha riaggiustato la gamma inferiore dopo aver notato che la temperatura è già salita di 1,2 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali.

Se i livelli di emissione continueranno senza controllo, l’anidride carbonica atmosferica potrebbe facilmente raddoppiare prima del 2100.

Anche se il riscaldamento globale dovesse raggiunge solo il punto medio dell’intervallo trovato, cioè 3 gradi Celsius, l’umanità sarà nei guai. Sarà l’equivalente di un incendio da allarme rosso per il pianeta, ha affermato, secondo quanto riportato da Ecowatch, Kate Marvel del Goddard Institute of Space Studies della NASA e della Columbia University

“Il messaggio principale è che malauguratamente non possiamo aspettarci che sia la fortuna a salvarci dai cambiamenti climatici“, ha affermato Reto Knutti dell’ETH di Zurigo per le Scienze atmosferiche e climatiche. ù

“La cosa buona è che abbiamo in qualche modo ristretto la gamma del futuro riscaldamento a lungo termine, la cosa brutta è che non possiamo più sperare o affermare che il problema andrà via magicamente“.

 

Questo articolo è stato letto 138 volte.

cambiamenti climatici, cause del riscaldamento globale, Global warming, gradi celsius, riscaldamento globale, surriscaldamento pianeta

Comments (4)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net