ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Made in Italy, Pratolongo (Fondazione Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)-Maltempo: Lattuca a Musumeci, '9 anni? Sembra profezia sventura, governo non perda tempo'-Calcio: Calcagno (Aic), 'giocatori hanno grande sensibilità nei confronti dell'ambiente'-Calcio: Psg, Galtier verso l'esonero, al suo posto Nagelsmann-Quirinale: Mattarella riceve vertici e delegazione Marina

Spazzatura che diventa grafene

Condividi questo articolo:

Un nuovo processo tecnologico rivoluzionario può trasformare in grafene ogni tipo di rifiuto

I ricercatori della Rice University sono riusciti a creare grafene non da costosi materiali di partenza purificati, ma dalla spazzatura di tutti i giorni.

Questo ha permesso di avere una quantità giornaliera prodotta misurabile in chilogrammi, anziché nelle consuete piccole quantità di grammi al giorno prodotte con i metodi tradizionali.

Con la nuova tecnica dei ricercatori, che utilizza l’elettricità, anche il carbonio proveniente dagli scarti di cibo, i rifiuti di plastica e i residui di legno possono essere il materiale di partenza per ottenere un grafene di alta qualità.

Questo studio rivoluzionario, pubblicato sulla rivista Nature, mantiene sia la promessa ambientale sia quella del mercato per varie applicazioni su vasta scala – con l’attuale prezzo commerciale del grafene (tra 67.000 e 200.000 Dollari per tonnellata), si prospettano nuovi incredibili scenari.

Il grafene, infatti, è apprezzato in molti settori: strutturalmente, si tratta di fogli ultrasottili o pellicole di atomi di carbonio puro, che vengono sfruttati per creare materiali ad alta resistenza. Per decenni, era stato concettualizzato solo da fisici teorici, poi, nel 1962, fu osservato tramite microscopi elettronici.

La sua instabilità lo ha portato a rimanere ai margini della fisica fino al 2002, quando il fisico Andre Geim, per primo, lo ha isolato ed è riuscito a produrlo in modo che non fosse più una sostanza sfuggente – cosa che, nel 2010, ha permesso a Geim di ricevere il premio Nobel per la fisica. I costi, però, nel tempo, sono comunque rimasti proibitivi a causa dei metodi che si devono usare per la sua creazione.

Per questo, la scoperta della Rice University potrebbe segnare un passaggio rivoluzionario nella storia di questo materiale: perché se questa nuova tecnica riuscisse davvero nel suo intento di trasformare l’immondizia in un tesoro per il grafene, si vincerebbe su tutti i fronti, sia in termini di costi di produzione che in termini ambientali.

 

Questo articolo è stato letto 89 volte.

grafene, riciclo, rifiuti, trasformazione, trasfromazione

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net