ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roberto Ciufoli: "Ho avuto un tumore al rene, ecco i segnali d'allarme"-Welfare, Tasca (A2a): "Prima life company a presentare un piano di incentivazione dei dipendenti"-Caso Grillo jr, la sentenza slitta a settembre-Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar 'Prevenzione e corretti stili di vita'-Bimbi scomparsi, un incubo ricorrente tra cronaca e mistero: i casi prima di Allen-Re Carlo e il principe Harry si riavvicinano? A Londra un "summit di pace segreto"-Bolzano, bimbo di 3 anni cade dalla finestra al terzo piano: è grave-Sinner vince Wimbledon, Panatta inventa 'Bertolucci carotone boy'-La minaccia dei dazi Usa pesa sull'Europa ma intanto gli affari di Trump vanno a gonfie vele-A2a, oltre 72 mln all’anno per Welfare e premi per dipendenti-Ue, Sefcovic: "Dazi al 30% proibitivi per scambi commerciali con Usa"-Giuli contro il 'Corriere': 'Censurata mia intervista. E poi siamo noi gli illiberali'-Bertolucci: "Sinner ha scritto pagina di storia, dobbiamo dirgli grazie"-Sinner batte Alcaraz e Calcio, è Re indiscusso dei social media: indagine Socialcom-Elena Fontanella nuova direttrice dell'Istituto italiano di Cultura di Madrid-Ferrara, donna schiacciata dal trattore in azienda agricola: morta sul colpo-Terremoto in Spagna, sisma di magnitudo 5.4 vicino Almeria avvertito a Malaga e Granada-Distilleria Nardini acquisisce Domenis 1898-Allen potrebbe essere dimesso oggi, il bimbo ritrovato a Ventimiglia sta bene-Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari per il nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah

Rifiuti elettrici per costruire mobili

Condividi questo articolo:

Una collezione di arredamento che si basa sui rifiuti elettronici recuperati

Milioni di tonnellate di rifiuti elettronici intasano le discariche ogni anno, ma lo Studio Formafantasma ha deciso di aiutare a combattere per liberarle. La missione per i designer italiani Andrea Trimarchi e Simone Farresin e per il loro studio con sede ad Amsterdam è quella di dare una nuova vita all’elettronica dismessa del mondo.

Partendo da questa filosofia, hanno appena svelato Ore Streams, una nuova collezione di mobili per un ufficio geek e chic.
Secondo i progettisti, «la collezione di oggetti creati per Ore Streams agisce come un cavallo di Troia», usando la forma e il colore per avviare un’esplorazione più approfondita di come il design giochi un ruolo molto importante nella trasformazione delle risorse naturali in prodotti desiderabili.
Ore Streams è una collezione di mobili per ufficio che comprende una cabina, una scrivania, un tavolo, una sedia bassa e una serie di accessori come una lampada, una mensola e un bidone della spazzatura – tutti prodotti che sono stati realizzati con rifiuti elettronici, compresi materiali finiti e riciclati.

Mentre molti designer si sforzano di mascherare i prodotti riutilizzati dandogli una nuova forma, il design di Formafantasma celebra le sue origini tecnologiche. A prima vista, l’arredamento può apparire come una qualsiasi marca di arredamento austero e contemporaneo, tuttavia gli oggetti hanno conservato molte delle loro caratteristiche originali.

Per esempio: il tavolo minimalista incorpora una griglia di aerazione da un vecchio forno a microonde, insieme ai vecchi getti del telefono cellulare sul lato inferiore; il corpo originale del forno a microonde si trova all’interno di uno scaffale, mentre un’intera tastiera è stata inserita sul lato della scrivania.

Questo articolo è stato letto 58 volte.

arredamento, mobili, riciclo, rifiuti, rifiuti elettrici, riutilizzo

Comments (46)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net