ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"

Da rifiuto a risorsa: un nuovo modo per riciclare gli scarti alimentari

Condividi questo articolo:

Da rifiuto alimenatare a materia plastica, detersivo per il bucato e prodotti per uso quotidiano: gli scarti alimentari si riciclano

Da uno studio dell’American Chemical Society in corso a Philadelphia arriva un nuovo modo di riciclare i rifiuti organici alimentari prodotti da ristoranti, bar e mense, che ad oggi, globalmente, ammontano a circa 1,3 miliardi di tonnellate. Lo studio, presentato ieri, dimostra che con il recupero di rifiuti alimentari, derivanti da ristoranti, bar o mense, si arriva a produrre un elemento importante per la realizzazione di materie plastiche, detersivi per bucato e decine di altri prodotti di uso quotidiano.

Il progetto pilota sul riciclo dei rifiuti è stato realizzato in collaborazione con Starbucks, catena alimentare americana, impegnando i fondi di caffè e i prodotti da forno residui. Secondo Science Daily, quotidiano statunitense, che riporta la notizia, la scoperta avrebbe il doppio vantaggio di ridurre l’impatto ambientale con i nuovi prodotti e creare un possibile mercato per cui i rifiuti alimentari possano invece trasformarsi in ricchezza. Il progetto pilota è stato realizzato in Asia, ad Hong Kong, dove è stata testata l’affidabilità della tecnologia, chiamata bioraffineria. Nello Starbucks preso come esempio si producevano circa 5.000 tonnellate di rifiuti, tutti potenzialmente riutilizzabili, compresi prodotti da forno. Rifiuti che venivano inceneriti o smaltiti in discarica.

Lo sviluppo di questa nuova tecnologia consentirà anche di ridurre l’utilizzo di mais e colture alimentari per produrre i bio-combustibili: risorse sempre più scarse in questo periodo di siccità in America. Il team asiatico starebbe progettando di avviare un test anche in Germania nei prossimi mesi.

 

Questo articolo è stato letto 956 volte.

fondi di caffè, riciclo, riciclo scarti alimentari, rifiuti, rifiuti alimentari, riutilizzare fondi di caffè

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net