ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
La Casa Bianca non pubblicherà più il rapporto sui cambiamenti climatici-Mondiali nuoto, Paltrinieri argento nella 10km acque libere-Islanda, erutta vulcano Sundhnukur: evacuati abitanti Grindavik dopo 130 scosse sismiche-Nuova ondata di caldo sull'Italia, ma arrivano anche temporali: ecco dove-Tour de France, oggi undicesima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-"Missili Patriot in viaggio verso l'Ucraina": Trump conferma invio dalla Germania-Sinner, primo posto nel ranking a rischio? I punti da difendere sul cemento-Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015-Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini-Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative

Con l’acciaio riciclato in un anno potremmo costruire 50 copie della Torre Eiffel

Condividi questo articolo:

L’acciaio è il materiale più riciclato al mondo e anche nel comparto degli imballaggi spetta a lui il primato

Buone notizie sul fronte del riciclo dell’acciaio: aumentano sia le quantità di raccolta (+6,8%) che di riciclo (+3,6%). Nel 2016 dai contenitori in acciaio immessi sul mercato sono state recuperate 360.294 tonnellate; sarebbero sufficienti per realizzare cinquanta copie della Tour Eiffel!

I dati sono stati resi noti oggi da RICREA, il consorzio nazionale senza scopo di lucro per la raccolta e il riciclo degli imballaggi in acciaio, nel corso dell’assemblea annuale.

“L’acciaio è un materiale permanente, che può essere riciclato infinite volte senza che questo ne comprometta la qualità – spiega Domenico Rinaldini, Presidente di RICREA -. Una volta utilizzati, barattoli, scatolette, latte, secchielli, bombolette, fusti e chiusure vengono raccolti, riciclati e reintrodotti nel ciclo produttivo dando vita a nuovi manufatti: un perfetto esempio di economia circolare. Come Consorzio il nostro obiettivo è di promuovere e agevolare la raccolta e il riciclo e i risultati ottenuti dimostrano che stiamo lavorando nella giusta direzione”.

Sulla base dei quantitativi dichiarati dalle aziende produttrici ed utilizzatrici, nel 2016 in Italia sono state immesse al consumo 464.828 tonnellate di imballaggi in acciaio. Di queste, il 77,5% è stato avviato al riciclo: un risultato di molto superiore all’obiettivo di legge del 50% indicato all’Allegato E del D.lgs. n.152/06 che posiziona l’Italia tra i primi Paesi europei per il riciclo degli imballaggi in acciaio.

Per quanto riguarda la copertura territoriale, nell’ultimo anno è cresciuta del +21,7% la quantità di imballaggi in acciaio raccolti nei Comuni gestiti con Convenzioni sulla base dell’Accordo ANCI-CONAI. Nel Nord Italia si ottiene il 60% delle 155.690 tonnellate di imballaggi in acciaio raccolte in Convenzione, nel Centro il 16% e nel Sud il 24%. La raccolta pro-capite nel 2016 è stata di 3,16 Kg/abitante/anno.

Grazie alle 360.294 tonnellate di acciaio recuperato dagli imballaggi in Italia nel 2016 si è ottenuto un risparmio diretto di 684.555 tonnellate di minerali di ferro e di 216.174 tonnellate di carbone, oltre che di 644.922 tonnellate di CO2.

Questo articolo è stato letto 413 volte.

acciaio, riciclo, rifiuti

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net