ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cagliari-Bari 1-1 in andata finale playoff Serie B-Migranti, c'è l'accordo Ue. Piantedosi: "Italia non sarà centro raccolta"-Roland Garros 2023, Swiatek e Muchova in finale singolare femminile-**Tennis: Roland Garros, Swiatek e Muchova in finale**-Made in Italy, Pratolongo (Fondazione Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)

Qual è il rapporto tra clima e sole?

Condividi questo articolo:

Secondo uno studio, i cambiamenti climatici sulla Terra sono significativamente influenzati dall’attività solare

Secondo gli scienziati svizzeri, le fluttuazioni dell’attività del sole possono incidere in maniera tangibile sul clima del pianeta Terra.

Un team di ricercatori dell’Osservatorio Meteorologico Fisico Davos (PMOD), dell’Istituto Federale Svizzero di Scienza e Tecnologia Acquatica, dell’ETH di Zurigo e dell’Università di Berna ha sviluppato un modello di calcolo per quantificare gli effetti dell’attività solare sulle temperature della terra.

Gli studiosi hanno voluto guardare nel dettaglio gli effetti dell’attività solare sul clima.

Per ottenere un modello efficiente, i ricercatori del progetto PMOD hanno calcolato il forzamento radiativo del Sole, la contabilizzazione delle radiazioni elettromagnetiche e delle particelle. I ricercatori dell’ETH di Zurigo hanno quindi studiato gli effetti della forzatura radioattiva sull’atmosfera del pianeta. D’altra parte, i ricercatori dell’Università di Berna hanno esaminato l’interazione tra l’atmosfera e l’oceano.

Secondo Schmutz, l’esame di altri effetti, come le eruzioni vulcaniche, si è rivelato meno convincente e l’uso del modello attuale “è l’unico modo in cui possiamo comprendere le naturali fluttuazioni del nostro clima negli ultimi millenni”.

A seguito di un’elevata attività solare negli anni ’50, quindi, si prevede che la temperatura del pianeta terra scenda fino a 0,5 decimi di Celsius una volta che le attività del Sole si ridurrà al minimo.

La ricerca, finanziata dalla Swiss National Science Foundation, ha indicato infatti che, per una riduzione dell’attività solare, il riscaldamento globale indotto dall’uomo potrebbe avere un leggero calo nei prossimi decenni.

“Se l’attività solare diminuirà e rallenterà un po ‘il riscaldamento globale, potremmo guadagnare tempo prezioso. “, ha detto Werner Schmutz, direttore e capo del progetto di PMOD

Non resta che osservare l’attività del Sole negli anni a venire.

Questo articolo è stato letto 55 volte.

clima, sole, Surriscaldamento, Surriscaldamento globale

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net