ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"-Galli della Loggia a Giuli: "Poltrona di lusso? Non retribuita, mi è costata 200 euro di taxi"

Piante di luce

Condividi questo articolo:

Gli ingegneri del MIT rivelano delle piante viventi capaci di brillare e fare una tenue luce per almeno 4 ore

Piante vive che si accendono come luci: potrebbe sembrare assurdo, fantascientifico, eppure una squadra di ricercatori del MIT lo ha fatto. Il team ha coltivato un raccolto di crescione che è capace di emettere una luce fioca per quasi quattro ore. Seon-Yeong Kwak, ricercatore post-dottorato, ha guidato un team di ingegneri e scienziati nell’instillare nelle piante lo stesso enzima che fa brillare le lucciole.

Il professore di ingegneria chimica del MIT, Michael Strano, ha dichiarato: «L’obiettivo è quello di realizzare una pianta che funzioni come una lampada da scrivania, una lampada che non è necessario collegare alla corrente. La luce viene alimentata dal metabolismo energetico della pianta stessa».
Lampade vegetali o addirittura lampioni ad albero potrebbero illuminare il nostro mondo, in futuro, grazie a ricerche come queste.

La luciferasi – ovvero l’enzima che fa brillare le lucciole – agisce sulle molecole luciferine per emettere luce: il team ha inserito queste componenti in trasportatori di nanoparticelle per portarle nella parte giusta delle pianta. Gli scienziati hanno dimostrato che possono anche far spegnere la luce aggiungendo nanoparticelle con un inibitore della luciferasi: infatti, il loro obiettivo finale è quello di creare piante che smettono di emettere luce in risposta a determinate condizioni – come la luce solare, per esempio.

Esperimenti condotti in passato per creare piante di questo genere hanno fatto uso dell’ingegneria genetica per inserire il gene della luciferasi, secondo il MIT, ma è un processo che richiede molto lavoro per avere una luce molto debole e spesso è limitato a un solo tipo di pianta.

Il nuovo processo ideato dal MIT, invece, può funzionare su qualsiasi tipo di pianta – finora gli scienziati lo hanno fatto con il crescione, il cavolo, la rucola e gli spinaci – e il team, inoltre, spera di arrivare ad essere in grado di spruzzare o dipingere le nanoparticelle sulle foglie in futuro, così gli alberi o le grandi piante potrebbero fungere da fonti di luce.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista «Nano Letters».

Questo articolo è stato letto 44 volte.

lucciole, luce, Luciferine, piante

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net