ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Golden Gala Firenze 2023, Kipyegon record del mondo dei 1500 femminili-Sassuolo-Fiorentina 1-3, tris viola per chiudere campionato-**Pnrr: Fazzolari, 'governo ha chiarito, Commissione non parla con note funzionari'**-2 giugno: Gasparri, 'giornalisti pronti a bacchettare scoprono che monarchia non c'è più'-Ucraina: Castellone, 'fondi a industria bellica allontanano soluzione conflitto'-Marchisio: "Aggressione schifosa a arbitro Taylor". E tifosi Roma si arrabbiano-2 giugno: Rauti incontra Croce rossa, 'volontariato alleato importante istituzioni'-2 giugno: Schlein, 'a casa della partigiana Iole Mancini, ecco chi ha fatto nostra Repubblica'-Ucraina: Magi, su regolamento Asap Pd non cada in trappola pacifinta Conte'-2 giugno: Bergesio (Lega), 'sia giorno di festa per la pace ispirata da nostra Costituzione'-Mourinho contro arbitro Taylor, Uefa apre procedimento-Roma, incendio in palazzo a Colli Aniene: un morto e 17 tra feriti e intossicati-Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"-Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"-Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica-Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia-Pnnr: Bonelli, 'bavaglio a Corte conti per nascondere inadeguatezze governo'-Uefa accetta le scuse di Marciniak, arbitrerà finale di Champions-2 giugno: Albano, 'celebriamo successi italiani'-2 giugno: Guerini (Pd), 'condivido Mattarella, sostenere Ucraina nel ricercare pace giusta'

Un quarto delle persone sul web compra anche i farmaci on-line

Condividi questo articolo:

In Europa gli italiani sono tra coloro che comprano più farmaci su internet

Chi naviga in internet spesso compra anche le medicine sul web. Secondo una ricerca si tratta di un quarto degli internauti. 

Rispetto a spagnoli, portoghesi e inglesi, gli italiani sono quelli più propensi ad acquistare on-line i farmaci. Lo si apprende da una ricerca presentata da Claudio Barbaranelli, della ‘Sapienza’ Università di Roma, alla Conferenza internazionale del progetto europeo ‘Fakeshare II’, coordinato dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e co-finanziato dal programma ‘Prevenzione e lotta contro la criminalità’ della Commissione europea.

L’indagine, come riporta l’Adnkronos, è stata eseguita su 1.000 utilizzatori del web per ogni Paese coinvolto, fra il 2015 e il 2016. L’obiettivo era indagare le variabili psico-sociali che determinano l’acquisto di farmaci su questo canale. La percentuale di intervistati che ha risposto di acquistare farmaci online varia dal 9% della Spagna al 26% dell’Italia. Che in termini di popolazione generale, e non solo di internauti, spiega all’Adnkronos Salute Domenico Di Giorgio, direttore dell’Ufficio qualità dei prodotti e contraffazione dell’Aifa, “corrisponde a circa il 6-7% degli italiani che acquista medicinali on line, un numero in aumento, dato che solo qualche anno fa era dell’1%”.

I prodotti più cercati on-line sono i seguenti:

  • per perdere peso
  • per trattare l’influenza
  • per smettere di fumare

Se consideriamo il dato sul totale della popolazione italiana, includendo anche coloro che non utilizzano internet, significa che il 6-7% degli italiani acquista farmaci on-line.

Questo articolo è stato letto 17 volte.

farmaci, Farmaci on line, internet, salute, web

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net