ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Assosomm, Rosario Rasizza confermato presidente per il quarto mandato consecutivo-And Just Like That... 3, Carrie e le sue amiche tornano domani-Champions League, la finale Inter-Psg sarà trasmessa in chiaro-Eurispes: "Futuro marketing comporterà vera e propria rivoluzione delle competenze"-Eurispes: "Ai supporto per integrazione disabili nel mondo formazione lavoro e vita sociale"-Eurispes: "Ai al servizio della funzione Hr nonostante mancanza fiducia"-Eurispes: "All'estero nuova ondata imprenditori-ristoratori spesso giovani"-Eurispes: "Per gli italiani il cibo non è solo nutrimento ma linguaggio identità e riflesso valori"-Eurispes: "Cruciale riconoscere segnali del burnout per prevenire danni a salute lavoratori"-Sardegna, Todde e il ricorso sulla decadenza respinto: "Dimettermi? Assurdità"-Eurispes: "Terzo settore ha ruolo di primo piano come terreno di dialogo tra Pa e cittadinanza"-Eurispes: "Salgono italiani a favore della fecondazione eterologa, quasi 60%"-Welfare, Axa Italia integra buoni pasto nell’ecosistema dei servizi per le imprese-Rateizzano, rinunciano a spese salute, hanno scarsa fiducia in istituzioni: ecco gli italiani del 2025-Carlo III e il Canada "banco di prova del ruolo politico della monarchia"-Dazi, Trump contro Cina: stop a export tecnologie per aerei e chip-Farmaceutica: Ucb Pharma, terza 'Giornata del volontariato' nel Villaggio Sos Bambini a Saronno-Nuoto, Europei acque libere: Taddeucci oro nella 5 km-Operaio cade da tetto e muore dopo volo di 7 metri-SEOZoom rivoluziona l'ottimizzazione dei contenuti: AI Engine per la SEO del futuro con Google, ChatGPT e Perplexity

Trasformare la pipì in birra. Davvero?

Condividi questo articolo:

Una nuova tecnologia per ottenere acqua potabile a partire dall’urina grazie all’energia solare e poi, magari, trasformarla in birra

Sembra una cosa folle da dire: trasformare la pipì in una bevanda tanto amata, eppure è esattamente questo quello che può arrivare a fare la macchina solare inventata in Belgio. Il motto del team dei suoi inventori è «from sewer to brewer» (ovvero: «dalle fogne ai birrai»): la loro speranza è di espandere la tecnologia alle aree più remote del pianeta, quelle che necessitano di metodi innovativi per la creazione dell’acqua potabile perché si trovano fuori dai circuiti distributivi.

I ricercatori della Ghent University hanno sviluppato un sistema ad alta efficienza energetica avendo già in mente i Paesi in cui poterlo portare, ovvero le zone in via di sviluppo dove la copertura dell’energia solare è ottima e quindi l’energia potenziale producibile è adatta al sistema.

Raccogliendo urina in un serbatoio riscaldato dal sole e facendola passare attraverso una membrana, vengono raccolti e divisi: i nutrienti da utilizzare come concime da una parte e l’acqua potabile dall’altra – in questo modo, entrambe le risorse possono essere rese prontamente disponibili per le persone bisognose, utilizzando ciò che, in più, è considerato un prodotto di scarto.

Per testare questo sistema, con l’hashtag #peeforscience (ovvero «fai la pipì per la scienza»), il team di ricercatori ha raccolto la pipì di migliaia di frequentatori di un festival di musica e teatro – un evento di 10 giorni – dove si sono creati, alla fine, 1.000 litri di acqua potabile. Ma, in puro stile belga, si è deciso che l’acqua raccolta durante la manifestazione non poteva rimanere acqua, quindi è stata trasformata in birra. Praticamente una rivoluzione se si pensa a quanta acqua si potrebbe produrre negli eventi sportivi e musicali delle aree urbane o nelle zone rurali che necessitano di accesso all’acqua potabile. Staremo a vedere.

Questo articolo è stato letto 30 volte.

birra, pipì

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net