ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"-Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'-Lidl, Sacilotto: "115 assunzioni tra ottobre e novembre"-Formazione, Lodrini (ITS Academy): "Con Lidl collaborazione strategica"-Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro-Studenti 'promuovono' percorso 'Lidl 2 your career'

L’Onu chiede più protezione per orsi polari e squali

Condividi questo articolo:

Chiusi i lavori della XI Convenzione mondiale per la protezione delle specie migratorie: altri 31 animali entrano nella lista Onu delle specie in pericolo

Sono sempre di più le specie di animali in pericolo. La conferma viene dall’Onu che ha aggiornato la sua lista con l’aggiunta di altre 31 specie considerate minacciate a livello mondiale. Le conclusioni a cui è giunta l’XI Convenzione mondiale per la protezione delle specie migratorie (CMS), a cui hanno partecipato oltre 700 delegati provenienti da 120 diversi paesi, sono molto importanti. Riunito dal 4 al 9 novembre scorso a Quito (Ecuador), l’organismo ha riconosciuto che servono nuove e decisive azioni per la conservazione di specie in pericolo, fra cui orsi polari e squali. E’ stato infatti riconosciuto, per esempio, che gli orsi polari incontrano sempre più difficoltà a sopravvivere a causa del restringimento del loro habitat per l’inquinamento e a causa della caccia. Secondo gli esperti, due terzi degli orsi che oggi vivono nel circolo polare artico potrebbero scomparire entro il 2050. Tra le altre specie minacciate, la balena dal becco d’oca, le razze, il pesce sega e 21 tipologie di squali. Per tutte queste specie la Convenzione chiede una crescita delle misure di protezione e tutela per garantirne la sopravvivenza, messa in pericolo dal cambio climatico, dalla trasformazione e distruzione dei loro habitat naturali ma anche da veri e propri reati contro la fauna selvatica.

Un’altra importantissima decisione adottata dal meeting di Quito è il divieto di catturare i cetacei vivi da detenere in cattività a scopi commerciali e di intrattenimento. Un provvedimento che è stato accolto con entusiasmo dall’Enpa: “Ora i 120 Paesi membri dovranno modificare la loro legislazione interna per vietare le catture in natura e bloccare le importazioni dei cetacei per gli spettacoli nei delfinari. Ci auguriamo che anche la Cites e l’Iwc (Commissione Internazionale Baleniera) prendano atto dei contenuti della risoluzione e si impegnino affinché le indicazioni contenute nella stessa siano applicate”.

AS

Questo articolo è stato letto 44 volte.

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net