ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Pasqua, leader scatenati sui social per gli auguri tra selfie e colombe della pace-Milano-Cortina, Vonn: "Brignone merita di esserci, se qualcuno può farlo è lei"-Tutto pronto per l'ultimo spostamento di Vance verso Ciampino - Video-Hamilton, 'melina' in Arabia Saudita. Lewis dribbla le domande sulla Ferrari-Alcaraz choc a Barcellona, perde con Rune e dice addio al secondo posto Atp-Andrade: "Ritiro Biles a Tokyo? È stata coraggiosa, è una guerriera e vorrei competere con lei ancora per molto"-Lewandowski, lesione alla coscia sinistra. Con l'Inter ci sarà?-Frosinone, soffoca durante il pranzo di Pasqua: morto 49enne-Zverev, la crisi è finita: trionfo a Monaco di Baviera. E supera Alcaraz nel ranking-Duplantis: "I miei idoli? Mio padre e Bubka, in gara mi confronto con me stesso"-Cafu: "Corsa Champions? La Roma ci può arrivare, sarebbe il top"-Cafu: "Ancelotti tra Roma e Brasile? E' dura per lui scegliere, ma io direi verdeoro" - Video-Formula 1, oggi il Gp dell'Arabia Saudita - Diretta-Kenya, 14enne uccisa dall'attacco di una leonessa-Manfredonia, colpi d'arma da fuoco contro auto in sosta della madre di un magistrato-Trump fa gli auguri di Pasqua e attacca ancora Biden: "Presidente peggiore"-Australia, weekend di Pasqua tragico: almeno sei morti per onde anomale-"Una mia fan si nascose nella mia valigia", il racconto di Laura Pausini-Paolo Bonolis a Verissimo, l'importanza della famiglia e la separazione da Sonia Bruganelli-Due fratelli dispersi in mare con barchino a Olbia, ritrovati uno zaino e due stivali

L’Artico si scalda il doppio del resto del pianeta, l’allarme di Greenpeace

Condividi questo articolo:

L’impatto del cambio climatico dell’Artico sul Mediterraneo può essere molto pericoloso

Un Artico bollente potrebbe avere gravi ripercussioni sul clima dell’intero pianeta

Il Polo nord si sta scaldando a velocità doppia rispetto al resto del nostro pianeta. Questo potrebbe far aumentare fenomeni meteorologici estremi.

Lo spiega Greenpeace nello studio “What happens in the Arctic doesn’t stay in the Arctic” (“Ciò che accade nell’Artico non resta confinato nell’Artico”): se viene alterato l’equilibrio del Polo le ripercussioni sulle nostre vite possono essere gravi.

Gli studi spiegano che le estati caratterizzate da scarsa copertura di ghiacci artici si associano spesso a un aumento della temperatura superficiale del Mediterraneo. Il perché non è ancora chiaro, ma si sono notati disturbi nella formazione delle nuvole, effetti sulla Corrente del Golfo e cambiamenti nell’umidità dei suoli.

’A causa del riscaldamento globale – scrive Greenpeace -, negli ultimi 30 anni l’area artica coperta di ghiacci si è ridotta in modo sostanziale estate dopo estate, diminuendo la capacità della superficie ghiacciata di riflettere la luce solare (un fenomeno conosciuto come albedo) e aumentando il calore assorbito dal mare, che a sua volta contribuisce allo scioglimento dei ghiacci, in un circolo vizioso molto pericoloso. Come se non bastasse, il ritiro dei ghiacci agevola lo sfruttamento delle risorse naturali nel Mar Glaciale Artico: pesca, trasporto marittimo e trivellazioni fanno gola a molti e minacciano la sopravvivenza di questo fragile ecosistema.’

Quasi otto milioni di persone che hanno già firmato la petizione internazionale per mettere fine allo sfruttamento dell’Artico!
È possibile firmare a questo indirizzo.

Oceani bollenti: sono loro la conferma del global-warming.

Questo articolo è stato letto 16 volte.

artico, clima, Global, Polo Nord, Surriscaldamento globale, Warming

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here on that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/l-artico-si-scalda-il-doppio-del-resto-del-pianeta-l-allarme-di-greenpeace/ […]

  • … [Trackback]

    […] Information on that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/l-artico-si-scalda-il-doppio-del-resto-del-pianeta-l-allarme-di-greenpeace/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net