ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a confronto a Verona-Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di ribalta città romena pronta a sfide future-Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"

Dal Giappone, l’invasione della pianta Poligono

Condividi questo articolo:

Il Poligono è stata importata come pianta ornamentale dal Giappone ed ora l’Europa deve farci i conti. E’ infestante e difficile da sradicare, crea problemi alle altre specie e favorisce l’erosione

Forte e invasiva il Poligono, pianta originaria del Giappone ha ormai trovato casa anche in Italia. Non semplicemente un modo di dire poiché questa pianta è talmente invasiva da rappresentare un vero problema per gli edifici accanto a cui cresce. In Gran Bretagna, paese dove venne importata già nell’800 dall’Oriente, rappresenta un vero problema e deprezza il valore delle case che la tengono in giardino. E dire che sarebbe una bella pianta ornamentale con i suoi piccoli fiori bianchi e i fusti simili a canne.

Il Reynoutria japonica ama gli ambienti umidi e l’acqua, si riproduce a velocità supersonica, non conosce parassiti, resiste ai diserbanti ed è quindi difficilissima da tenere sotto controllo o da sradicare. In Italia sarebbe già molto diffusa in tutto il nord, ma problemi analoghi sono stati riscontrati in Svizzera, Germania, Austria tanto che a fine agosto il Cantone di Zurigo ha organizzato un Workshop riunendo tutti gli esperti dei Paesi infestati e lanciando l’allarme. La pianta è stata già inserita nella lista delle 100 specie più invasive in Europa. Si trova frequentemente lungo gli argini dei fiumi, ma anche lungo i bordi di strade e ferrovie e nei terreni incolti, mostrando un’incredibile capacità di adattamento. La sua diffusione preoccupa perchè produce danni: il fogliame denso impedisce alla luce di raggiungere il suolo e ostacola la crescita di specie indigene, i fusti aerei seccano in inverno e lasciano il suolo nudo, esponendolo all’erosione. Anche lo scorrimento delle acque può essere ostacolato, e la lotta lungo le linee ferroviarie è molto onerosa. Per tenerla sotto controllo si consiglia di falciare il popolamento ogni mese almeno per 5 anni così da indebolire i rizomi. Le piante tagliate e i rigetti devono essere incenerite, in nessun caso compostate.

AS

Questo articolo è stato letto 1.573 volte.

erosione, fiumi, giappone, pianta, POligono, suolo

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net