ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a confronto a Verona-Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di ribalta città romena pronta a sfide future-Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"

Aumentano avvistamenti cetacei nel Mar Ligure: balenottere, capodogli e zifi

Condividi questo articolo:

Il 2017 fa registrare anche un picco negli avvistamenti di tartarughe caretta-caretta, 16 in solo pomeriggio, e di mante

L’estate si conclude con una buona notizia per i nostri mari: sono aumentati gli avvistamenti di cetacei nella prima parte del 207.

Lo spiega la fondazione Cima, specificando anche che il numero è cresciuto anche perché le condizioni meteo marine ottime hanno permesso più uscite alla ricerca dei cetacei.
Dall’inizio dell’anno sono state avvistate 205 balenottere comuni, più del doppio rispetto a tutto il 2016 (89); 42 capodogli (46 in tutto il 2016), 116 Zifi, 5 branchi di globicefali e un gruppo di grampi al largo di Genova. Un avvistamento questo che ha suscitato interesse internazionale, visto che la specie non veniva vista in zona da almeno due anni.

Si contano anche 5000 stenelle avvistate (erano circa 4500 in tutto il 2016) e 113 tursiopi. Il 2017 fa registrare anche un picco negli avvistamenti di tartarughe caretta-caretta, 16 in solo pomeriggio, e di mante che, in una stagione, si contavano sulle dita di una mano.

“Fino ad oggi – spiega Luca Ferraris, presidente della Fondazione Cima – abbiamo monitorato circa 15 mila chilometri con i traghetti della Compagnia Corsica-Sardinia Ferries, le imbarcazioni di Whale watching e quella della Fondazione. A bordo oltre ai nostri ricercatori anche studenti provenienti da 15 nazioni partecipanti al programma Cetamus. Stiamo costruendo una rete di collaborazioni importanti anche con altri enti di ricerca come Arpal, Università di Genova, Tethys e Acquario di Genova”.

“I dati di quest’anno della Fondazione Cima ci parlano di un Mar Ligure sostanzialmente in buona salute – spiega all’Ansa l’assessore regionale all’Ambiente Giacomo Giampedrone – con un boom di fitoplankton e ampie concentrazioni di clorofilla che ha garantito la presenza di nutrimento. Come Regione continueremo nelle nostre campagne di sostegno al monitoraggio degli ecosistemi e della biodiversità marina”.

Questo articolo è stato letto 30 volte.

balenottere, cetacei, Cima, Mar ligure, mare

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net