ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Lamine Yamal e il Ramadan: "Non ho fame, mi alzo alle 5 per pregare"-Suzuki nella top ten mondiale dell’auto: "La nostra gamma ibrida garanzia contro la crisi"-Italia-Germania vale doppio: ecco perché per gli Azzurri 'pesa' verso i Mondiali 2026-Salvini contro Kallas: "Vada lei in guerra in Ucraina" - Video-Pino Daniele, il ricordo della moglie: "Ci manchi in ogni istante"-Clizia Incorvaia, le parole per Paolo Ciavarro: "Tanti auguri al papà che..."-Asus trionfa agli iF Design Awards 2025: 22 premi per l'Eccellenza nel Design-Meloni alla Camera, deputato M5S attacca: la reazione della premier - Video-Roberto Bolle danza tra i quadri di Caravaggio a Palazzo Barberini - Video-Acqua, Ibarra: "Con IA supportiamo paese per trasformarla in driver strategico"-Malattie rare, ok Aifa a rimborso prima terapia cellulare per Ebv+Ptld dopo trapianto-Startup, Bevy: "Nuovo round di investimento da 2,5 milioni guidato dal fondo italiano Linfa"-Miastenia grave, nuovo studio su impatto socio-economico-Cambio orario 2025, quando torna l'ora legale e perché-Missori (Ericsson Italia): "Ia aumenta domanda di capacità, prestazioni ed efficienza di reti tlc"-Il neurologo: "Efgartigimod riduce disabilità miastenia grave"-Italia, quanto vale la Nations League? Il montepremi e quanto può guadagnare-Grande Fratello, è di nuovo amore tra Helena e Javier: cosa è successo con Lorenzo-Tumori, in Italia 1 donna su 8 svilupperà cancro seno, Ia per diagnosi più precoci-Esplosione Calenzano, avvisi di garanzia a 9 persone e a Eni

Smog: città Usa ed Europee sempre più inquinate

Condividi questo articolo:

Città europee ed Americane sempre più inquinate: aria irrespirabile

 

 

Aria pulita? Non proprio, almeno quella delle città europee ed Americane, che si fa sempre più irrespirabile. Primo colpevole le polveri sottili emesse dalle auto e le contromisure messe in campo sembrano essere completamente inefficaci.

A provare la poca efficacia delle misure messe in campo negli Usa, per esempio, è un nuovo studio dell’università di Boston. La ricerca evidenzia che le aree urbane sono responsabili del 63% di tutta la CO2 emessa in atmosfera dalle auto statunitensi, le emissioni non crescono però di pari passo con la densità abitativa, che è invece il parametro preso in esame per calibrare le azioni anti-smog. Tra il 1980 e il 2012 le emissioni su strada sono aumentate in Usa del 50%: è bene evidenziare che l’80% dell’incremento si è registrato nelle aree urbane. Ma in trent’anni la popolazione urbana è cresciuta del 49%, mentre le emissioni pro capite nelle città sono aumentate solo del 15%.

 

‘Questa discrepanza spiega che la traiettoria delle emissioni non può essere così fortemente agganciata alla densità urbana come creduto’, scrivono gli esperti.

gc

Questo articolo è stato letto 19 volte.

America, aria pulita, Europee, smog, usa

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net