ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Usa, capo del Pentagono: "Invasione di Panama e Groenlandia? Abbiamo i piani pronti"-Italia nella morsa del caldo, oggi allerta rossa in tre città-Federico Riva record italiano nel miglio a Oslo, superato Gennaro Di Napoli dopo 33 anni-Le Figaro Magazine dedica la copertina a Giorgia Meloni: "Le ragioni di un successo"-Trump: "Russia con noi nella Seconda Guerra Mondiale ma tutti odiano Putin" - Video-Iran, altolà di Trump a Israele: "Siamo vicini ad accordo, non voglio che attacchi"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 12 giugno-Trump blocca legge auto elettriche: "Per questo non piaccio più a Musk". E annuncia dazi più alti-Feltri: "Sono innamorato di Giorgia Meloni, è una fuoriclasse"-Emanuela Orlandi, parla ex allieva della scuola di musica: "Due volte la vidi salire su un'auto nera"-Referendum, Meloni: "Sinistra non mi sorprende, se perde c'è sempre problema di democrazia"-Previdenza: Diego Buono riconfermato presidente di Cassa Geometri-Roma, madre e figlia morte a Villa Pamphili. Si stringe il cerchio su killer-Finnair: Geoffrey Carrage nuovo Regional Manager per l’Europa del Sud-Food: apre a Roma 'I burger di Cicciogamer89, primo ristorante firmato dallo youtuber-Costanza Caracciolo scopre di avere una diastasi: "Mi dicevano che sembravo incinta"-Carabiniere ucciso, ecco l'identikit dei banditi: anche un assalto a portavalori nel curriculum-Samp-Salernitana, tifosi del Genoa comprano biglietti con nomi falsi: cos'è successo-Sinner torna a Sesto Pusteria dopo il Roland Garros. Il sindaco: "La Panda, il gatto e..."-Farmaci, monoclonale dimezza proteinuria in nefropatia da immunoglobulina A

Pesca: un giovane spagnolo inventa le reti biodegradabili e geolocalizzabili

Condividi questo articolo:

Un giovane spagnolo risolve il problema delle reti fantasma 

Le ‘reti fantasma’ sono uno dei tanti problemi ambientali legati alla pesca a strascico. Spesso infatti le reti da pesca vengono perse nel mare e continuano ad intrappolare i pesci senza motivo: rappresentano un grave pericolo per animali con un ciclo riproduttivo lungo, come squali, delfini, balene o tartarughe.

Come abbiamo già visto, le tartarughe impigliate nelle reti della pesca a strascico sono un problema presente anche nel mare Adriatico.

Inoltre le reti disperse diventano un altro rifiuto di plastica che inquina ulteriormente i mari e gli oceani. 

Forse è giunto il momento di creare delle reti migliori? È quello che ha pensato Alejandro Plasencia, uno studente spagnolo di ingegneria che ha creato delle reti biodegradabili e rintracciabili tramite frequenze radio attraverso una app per smartphone. Un sistema ribattezzato Remora project.

Questo sistema permetterebbe ai pescatori di rintracciare le ‘reti fantasma’, ripararle e poi riusarle anziché lasciarle nel mare.

Se i pescatori non potessero o non volessero recuperarle, possono sempre avvisare delle ong come Healty Seas dando le coordinate per recuperare le reti disperse. E se non fosse proprio possibile recuperarle, le reti biodegradabili si scioglierebbero nel mare senza inquinare né intrappolare pesci.

Il sistema creato da Alejandro Plasencia è giunto alle finali del premio internazionale di design indetto dalla James Dyson Foundation Award.

Ecco il video che spiega il Remora project.

<iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/46hygjWSx9E” frameborder=”0″ allowfullscreen></iframe>

 

Questo articolo è stato letto 444 volte.

Alejandro Plasencia, biodegradabile, James Dyson Foundation Award, Pesca a strascico, Remora project, reti da pesca

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net