ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi

La plastica arriva fino a Punto Nemo

Condividi questo articolo:

Perfino il punto geograficamente più lontano da tutte le terre emerse è afflitto dai rifiuti di plastica

Punto Nemo è il polo oceanico dell’inaccessibilità, ovvero quel punto dell’Oceano Pacifico talmente remoto da essere il più lontano da ogni terra emersa – tanto che gli astronauti che si trovano sulla Stazione Spaziale Internazionale, a centinaia di chilometri sopra la Terra, sono di solito gli esseri umani più vicini a questo luogo isolato. Situato a circa 2.700 chilometri dall’isola più vicina, Punto Nemo dovrebbe essere immune dai nostri rifiuti, eppure non è così: a quanto pare anch’esso risulta essere afflitto da inquinamento plastico. 

Sono state le navi marittime partecipanti alla Volvo Ocean Race, una gara di otto mesi che gira per tutto il mondo, a prelevare campioni di acqua di mare da Punto Nemo che contenevano fino a 26 particelle di microplastiche per metro cubo.
Era stato l’ingegnere Hrvoje Lukatela a scoprire, nel 1992, questo luogo usando un programma per computer per determinare il punto oceanico più remoto del pianeta. Il punto isolato Nemo è anche una delle zone più senza vita dell’oceano a causa della sua vicinanza con una corrente del Pacifico meridionale che spinge via l’acqua ricca di sostanze nutritive.
Turn The Tide On Plastic, il team di Volvo Ocean Race che ha raccolto il campione di acqua di mare da Punto Nemo, collabora con Sky Ocean Rescue per sensibilizzare le persone circa l’inquinamento dato dalla plastica e organizzare azioni per ridurlo. I campioni contaminati di plastica, raccolti durante la tappa sette della gara che va dalla Nuova Zelanda al Brasile, rappresentano il primo caso in cui l’acqua di Punto Nemo è stata valutata per il contenuto di plastica.

Anche se la notizia della plastica che arriva anche nei luoghi più remoti è preoccupante, c’è comunque da dire che il livello di inquinamento è ancora molto al di sotto di quello di aree come il Mediterraneo o il Mar Cinese Meridionale, che contengono i più alti livelli di inquinamento da microplastiche.

Questo articolo è stato letto 584 volte.

plastica, punto nemo, rifiuti

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net