ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"-Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'

Il cielo sopra Tallin e’ il piu’ pulito d’ Europa

Condividi questo articolo:

Si trovano tutte nel Nord Europa le città con l’aria migliore. Lo rivelano i dati diffusi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che ha misurato la concentrazione di PM 10 e PM 2,5 nei cieli del mondo. Bene Spagna e Portogallo e Inghilterra, male l’Italia

Estonia, Scandinavia, Irlanda. Sono questi i paesi con l’aria migliore in Europa, secondo i dati diffusi dall’Organizzazione mondiale della Sanità. Lo studio ha misurato la concentrazione di PM 10 e PM 2,5 nell’aria di oltre 330 città in tutto il mondo. Il posto più inquinato in assoluto è risultato la città iraniana di Ahwaz.

Per quanto riguarda l’Europa, le venti città in cima alla classifica per aria pulita si trovano tutte a nord. Per la concentrazione di PM 10 al primo posto troviamo Tallin, capitale estone con una media annuale di 11 mcg/m3, seguita dalla finlandese Oulu (14 mcg/m3) e l’inglese Wirral (14 mcg/m3). Tra le grandi città va notato che Dublino, Edimburgo, Birmingham, Liverpool si trovano comunque ai primi posti della classifica. L’Inghilterra ha una buona performance, con 8 città fra le migliori. Per l’Europa mediterranea, invece, le uniche città posizionate sono la francese Limoges e la spagnola Santiago de Compostela. Fra le peggiori città per concentrazione di PM 10 troviamo purtroppo quattro italiane Torino, Milano, Napoli e Padova, in compagnia di molte città dell’Europa dell’est (Romania, Bulgaria e Polonia).

A guardare la concentrazione di PM 2,5 la situazione per il nostro paese non migliora. Fra le città con l’aria più pulita troviamo ancora al primo posto Tallin, seguita dalla portoghese Maia e dalla norvegese Stavagner. Tra le prime venti troviamo ancora molte città svedesi o norvegesi, ma c’è anche Londra (16esima) e molte città portoghesi (Funchal e Lisbona), spagnole (Pamplona, Madrid e Toledo) e la francese Toulouse. L’Italia ancora una volta non esce bene dal confronto. Fra le venti città a fondo classifica, ben 6 sono italiane: Torino, Milano, Brescia, Parma, Reggio Emilia, Roma. Non è consolante sapere che sono in buona compagnia. Agli ultimi posti della classifica ci sono anche Parigi e Berlino.

(Alessandra Severini)

Questo articolo è stato letto 336 volte.

5, aria pulita, città inquinate, inquinamento dell’aria, milano, Oms, PM 10, PM 2, Roma, Torino

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net