ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Australian Open, avanzano Bolelli-Vavassori ed Errani-Paolini-Vortice tunisino e maltempo estremo al Sud, le previsioni meteo-Neonati uccisi e sepolti, l'ex di Chiara Petrolini registra i nomi dei piccoli-Roma-Genoa: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Israele e Hamas firmano accordo su Gaza, oggi il voto del governo Netanyahu-Lega fa quadrato attorno a Zaia: "Partita Veneto irrinunciabile, squadra che vince non si cambia"-Israele, voto governo su accordo slitta. Ministro Ben Gvir: "No a intesa, mi dimetto"-Maltempo al Sud: allerta rossa in Calabria e Sicilia, arancione in Sardegna-Ucraina-Russia, Trump prepara la doppia strategia per Kiev e Mosca-"Ti ammazzo", le minacce a Miss Italia: via al processo-Panetta: "Senza pace non prospera economia, guerra danneggia fattori crescita"-Vicenza, esplosione in azienda di pile a Trissino. Comune: "State a casa"-Ramy, nuovo video dopo incidente: i soccorsi e le parole dei carabinieri-Trump nomina Mel Gibson e Sylvester Stallone ambasciatori di Hollywood-Abusi scuola Castellammare, Ordine psicologi: "Segnali su bimbi difficili da intercettare"-E' morto David Lynch, il regista e sceneggiatore aveva 78 anni-Jennifer Lopez è 'Inarrestabile': "Mi sentivo rotta dentro, ma ho imparato ad accettarmi" - Video-Codice strada, Alcolock a bordo: cos'è e come funziona dispositivo elettronico blocca auto-Discarica di Malagrotta, Manlio Cerroni condannato a 3 anni-Sanremo, Parpiglia: "Fedez nella serata cover duetterà con Masini in 'Bella Stronza'"

Che cos’è l’inquinamento luminoso e qual è il suo impatto sull’ambiente

Condividi questo articolo:

Dalla distruzione degli ecosistemi all’aumento delle emissioni di CO2: l’inquinamento luminoso va ben oltre un semplice impedimento nel vedere le stelle

Prima dell’invenzione dell’illuminazione artificiale, la notte era tutto un altro affare: il buio obbligava le persone a utilizzare altri sensi per muoversi, a sfruttare le stelle per navigare in mare, a conoscere più intimamente sia il cielo che la terra. Qualcosa di spaventoso e insieme terribilmente affascinante. 

Oggi, abbiamo talmente tanta luce che stiamo quasi annegando dentro di essa: ne facciamo un uso eccessivo, sprecando soldi, creando rifiuti e aumentando l’inquinamento. Ci trinceriamo dietro a motivazioni di sicurezza, di visibilità e utilità, ma non è una scelta manichea quella che dobbiamo fare, non dobbiamo scegliere tra avere la luce o stare al buio, dovremmo solo ridurre o eliminare l’illuminazione inutile, per risparmiare e per danneggiare l’ambiente il meno possibile.
Il problema, infatti, non sta solo nel fatto che se alziamo le nostre teste verso il cielo, di notte, ci è impossibile vedere le stelle, il problema è molto più ampio: l’inquinamento luminoso produce ingenti emissioni di CO2, provoca problemi di orientamento negli animali – soprattutto negli uccelli –, genera alterazioni nei loro ritmi circadiani, così come nei nostri e in quelli delle piante. È un qualcosa, insomma, che cambia il nostro rapporto con il mondo che ci circonda.
Sono cinque le forme in cui possiamo trovare questo tipo di inquinamento:

1. illuminazione urbana che comporta la scomparsa del cielo notturno, delle stelle, della Via Lattea, delle costellazioni;
2. la dispersione luminosa che comporta una trasgressione: una luce che invade la nostra proprietà privata, per esempio;
3. la sovra-illuminazione di un punto particolare: un edificio storico, una grattacielo, qualcosa che viene illuminato per essere messo al centro dell’attenzione – questo inquinamento si va ad aggiungere all’illuminazione urbana e alla sua cancellazione del cielo;
4. la luce non schermata che si amplifica su qualche superficie e poi si riversa in luoghi in cui diventa un abbaglio che può ridurre la visibilità e provocare situazioni pericolose;
5. il disordine illuminativo creato da raggruppamenti eccessivi di luce confuse.

Ogni tanto dovremmo fermarci a pensare che l’oscurità è una risorsa facilmente «rinnovabile»: possiamo aiutarla spegnendo qualche luce. Ecco, facciamolo.

Questo articolo è stato letto 63 volte.

energia, inquinamento, luce

Comments (4)

  • … [Trackback]

    […] There you will find 45343 more Information to that Topic: ecoseven.net/ambiente/inquinamento/che-cos-e-l-inquinamento-luminoso-e-qual-e-il-suo-impatto-sull-ambiente/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net