ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Non c'è solo Kate, William punta sulla Duchessa Sophie-Trump, il messaggio di Putin: "Russia pronta a dialogo su Ucraina"-Ben Shelton, chi è l'avversario di Sonego agli Australian Open-Fiere, Danese (Aefi): "2024 buon anno, bilanci molto importanti per aziende"-Trump, oggi la cerimonia di insediamento: la diretta-Cirino Pomicino e il Centro: "Nuova Margherita è una fregnaccia, disperati in cerca d'identità"-Crosetto: "Possibile invio ufficiali in Ucraina e Medio Oriente per imparare e prepararsi"-Sanremo, Damiano David sarà il superospite della seconda serata-Australian Open, Sinner e Sonego ai quarti: quando giocano e il possibile derby-Il conte di Montecristo, anticipazioni e riassunto seconda puntata stasera 20 gennaio-Sanremo 2025, Damiano David è il super ospite della seconda serata-Mina Settembre domina ascolti in prime time, Che tempo che fa da record-Grande Fratello, stasera 20 gennaio nuovo appuntamento: tutte le anticipazioni-Da Biden grazia preventiva a Fauci, Milley e Commissione che indagò su assalto al Congrsso-"Meglio in carcere che sole a casa", la scelta delle donne anziane in Giappone-Avanti un altro, al via la nuova edizione con Paolo Bonolis: le novità-Doualla, nuova stella dell'atletica. Vannacci: "Italiana di origini camerunensi? Complimenti"-Caso Djokovic-Jones, la gag di Kyrgios: "Novak, siamo in diretta!" - Video-Hamilton, il primo giorno in Ferrari: "Un sogno che si realizza"-Doping, Wada non fa ricorso contro Swiatek: le differenze con caso Sinner

Anche quando non li uccide, la plastica fa molto male agli uccelli marini

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio esamina gli effetti non letali dell’ingestione di plastica da parte dell’avifauna

Non facciamo altro che parlarne di quanto la plastica – nella forma di microplastica ma non solo – sia un problema enorme per la fauna selvatica, ma finora gli studi si sono concentrati soprattutto sull’aspetto letale di questa combinazione, mostrandoci immagini tremende di stomaci animali pieni di pezzi di plastica.
Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Environmental Science&Technology, però, il punto non è solo questo.

I ricercatori dell’Institute for Marine and Antarctic Studies (IMAS – Università della Tasmania) hanno spiegato che le interazioni dei detriti con gli uccelli marini producono anche effetti non letali, meno visibili e scarsamente documentati, che raccontano un altro pezzo dei problemi che la plastica crea, il cui vero impatto è sottovalutato.

L’IMAS ha deciso di indagare su come l’ingestione di plastica danneggi gli uccelli che riescono a sopravvivere: per farlo, ha analizzato campioni di sangue e plastica raccolti nelle acque austrialiane intorno a Lord Howe Island. In questo modo, i ricercatori hanno scoperto che gli uccelli che ingerivano plastica e non morivano, avevano ridotti livelli di calcio nel sangue, una minore massa corporea, una minore lunghezza delle ali, della testa e del becco, nonché problemi col colesterolo, con gli enzimi e con le loro funzioni renali, che gli causavano una maggiore concentrazione di acido urico nel corpo. La cosa incredibile è che la quantità di plastica ingerita non era necessariamente correlata al danno arrecato: la semplice presenza nel corpo era sufficiente a causare danni.

Qualcosa che ci dovrebbe far riflettere una volta di più su quello che genera, in natura, il nostro smodato consumo di plastica.

 

Questo articolo è stato letto 421 volte.

alterazioni fisiche, australia, avifauna, IMAS, inquinamento oceani, plastica, uccelli

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net