ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sassuolo-Fiorentina 1-3, tris viola per chiudere campionato-**Pnrr: Fazzolari, 'governo ha chiarito, Commissione non parla con note funzionari'**-2 giugno: Gasparri, 'giornalisti pronti a bacchettare scoprono che monarchia non c'è più'-Ucraina: Castellone, 'fondi a industria bellica allontanano soluzione conflitto'-Marchisio: "Aggressione schifosa a arbitro Taylor". E tifosi Roma si arrabbiano-2 giugno: Rauti incontra Croce rossa, 'volontariato alleato importante istituzioni'-2 giugno: Schlein, 'a casa della partigiana Iole Mancini, ecco chi ha fatto nostra Repubblica'-Ucraina: Magi, su regolamento Asap Pd non cada in trappola pacifinta Conte'-2 giugno: Bergesio (Lega), 'sia giorno di festa per la pace ispirata da nostra Costituzione'-Mourinho contro arbitro Taylor, Uefa apre procedimento-Roma, incendio in palazzo a Colli Aniene: un morto e 17 tra feriti e intossicati-Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"-Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"-Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica-Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia-Pnnr: Bonelli, 'bavaglio a Corte conti per nascondere inadeguatezze governo'-Uefa accetta le scuse di Marciniak, arbitrerà finale di Champions-2 giugno: Albano, 'celebriamo successi italiani'-2 giugno: Guerini (Pd), 'condivido Mattarella, sostenere Ucraina nel ricercare pace giusta'-2 giugno: Carfagna, 'giorno di grandi conquiste'

Vino. L’Italia si ribella alle imposizioni di Bruxelles sulle certificazioni

Condividi questo articolo:

Il Ministero delle politiche agricole italiane non ritiene di doversi adeguare alla posizione espressa dalla Commissione Ue su enti di certificazione, e risponde a Bruxelles: decidiamo noi chi certifica. In gioco c’è il ruolo di camere di commercio e agenzie regionali

Sulla certificazione del vino l’Italia non ci sta e rimanda indietro l’invito di Bruxelles. A rischio di incorrere in una procedura di infrazione. In gioco c’è la possibilità di certificare il vino a denominazione di origine, compito svolto oggi in Italia non solo dagli enti certificatori – come vorrebbero dall’Europa – ma anche dalle Camere di Commercio e dalle agenzie regionali.

E se il direttore generale dell’Agricoltura José Manuel Silva Rodriguez chiede in una lettera ufficiale del 13 luglio che le camere di commercio e le regioni si accreditino quantomeno come enti certificatori – al fine di evitare fenomeni di concorrenza sleale visti i costi di certificazione minori rispetto agli enti terzi già accreditati – il ministero delle Politiche agricole risponde "picche" e ritiene di non doversi adeguare a quanto richiesto da Bruxelles.

Lo scontro tra Mipaaf e Commissione Ue sulla questione della certificazione del vino, va avanti da tempo. Ma questo potrebbe generare un inasprimento delle posizioni. Fino a far cadere l’Italia in una procedura di infrazione.

Nereo Brancusi
 

Questo articolo è stato letto 8 volte.

bruxelles, certificazione, DOC, docg, enogastronomia, enologia, Italia, vino

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] Find More here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/indefinita-4/vino-l-italia-si-ribella-alle-imposizioni-di-bruxelles-sulle-certificazioni/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/indefinita-4/vino-l-italia-si-ribella-alle-imposizioni-di-bruxelles-sulle-certificazioni/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net