ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'-Prosegue OpNet Wholesale Castle Tour al Castello di Bevilacqua in Veneto-Crui, Iannantuoni: "Orgogliosa ed emozionata di esserne la prima presidente"-Crui, Polimeni: "Felicissima per la nomina di Iannantuoni, certa farà da connettivo fra le diverse realtà accademiche italiane"

Dissesto idrogeologico: quasi tutto il territorio italiano in pericolo

Condividi questo articolo:

La troppa urbanizzazione mette a rischio il territorio italiano. L’82% dei Comuni e’ interessato dal dissesto idrogeologico

 

Troppa cementificazione e troppi manufatti abusivi, che mettono a rischio la vita di chi li abita e di chi risiede attorno. In Italia, in qualsiasi posto ci si trovi, tracciando un raggio di 5 chilometri, comunque si individuerà un manufatto. A tracciare questa situazione è Massimo Gargano, presidente Anbi, proponendo alcuni dati utili a fotografare la situazione ambientale della Penisola a pochi giorni dall’Assemblea dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni.

Il territorio italiano è fragile e la cementificazione senza freni, talvolta abusiva, aggrava la situazione. Per l’Anbi è quindi prioritario limitare e compensare l’impermeabilizzazione del suolo, impedendo l’occupazione di altre aree verdi. I fenomeni da contrastare sono la cementificazione selvaggia e l’abbandono delle terre marginali da parte degli agricoltori: negli ultimi 40 anni, infatti, la superficie coltivata si è ridotta di circa il 28%, arrivando a meno di 13 milioni di ettari.

Un territorio fortemente urbanizzato, infatti, impermeabilizza il suolo, facendo pressione sulle risorse idriche. Ci spieghiamo meglio, un terreno agricolo può incamerare anche 200 millimetri di precipitazioni, pari a 2000 tonnellate di acqua per ettaro. L’impermeabilizzazione, invece, riduce l’assorbimento di pioggia nel suolo, in casi estremi impedendolo completamente. L’infiltrazione di acqua piovana nei terreni fa sì che essa impieghi più tempo per raggiungere i fiumi, riducendo la portata e quindi il rischio di inondazioni.

Il dissesto idrogeologico in Italia risulta diffuso: interessa, secondo i dati ufficiali, l’82% dei Comuni, ovvero 6 milioni di persone abitino in un territorio ad alto rischio idrogeologico e 22 milioni in zone a rischio medio. Si calcola che 1.260.000 edifici siano a rischio di frane ed alluvioni e, di questi, oltre 6.000 sono scuole, mentre le strutture sanitarie sono più di 500.

(gc)

Questo articolo è stato letto 27 volte.

cementificazione, dissesto idrogeologico, Italia, terreni, territorio

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net