
In che modo le basse temperature influenzano la nostra salute?
Esposizione al freddo e sistema immunitario: miti e realtà
Con l’arrivo della stagione invernale, è comune associare il freddo a un aumento dei malanni stagionali. Ma in che modo le basse temperature influenzano realmente il nostro sistema immunitario?
Sebbene il freddo in sé non sia la causa diretta di raffreddori o influenze, può creare condizioni che favoriscono la diffusione di virus e batteri. Le basse temperature possono influire sul nostro organismo in vari modi:
- Riduzione dell’efficacia delle barriere naturali: il freddo può compromettere la funzionalità del muco nasale, rendendo le vie respiratorie più suscettibili all’ingresso di agenti patogeni.
- Vasocostrizione: le basse temperature causano la costrizione dei vasi sanguigni nelle vie respiratorie, riducendo l’afflusso di sangue e, di conseguenza, l’apporto di cellule immunitarie nella zona.
- Sbalzi termici: passare rapidamente da ambienti caldi a freddi può stressare l’organismo, rendendolo più vulnerabile alle infezioni.
Inoltre, durante i mesi freddi, le abitudini quotidiane cambiano:
- Permanenza in ambienti chiusi: il freddo ci porta a trascorrere più tempo in luoghi chiusi e affollati, dove la ventilazione è spesso insufficiente. Questo facilita la trasmissione di virus attraverso le goccioline di saliva emesse parlando, tossendo o starnutendo.
- Ridotta esposizione al sole: la minore esposizione alla luce solare durante l’inverno può portare a una diminuzione dei livelli di vitamina D, essenziale per il corretto funzionamento del sistema immunitario.
Per mantenere il sistema immunitario efficiente durante la stagione fredda, è consigliabile:
- Vestirsi adeguatamente: indossare abiti che proteggano dal freddo, evitando sbalzi termici improvvisi.
- Mantenere una buona igiene: lavarsi frequentemente le mani e coprire naso e bocca quando si tossisce o starnutisce.
- Arieggiare gli ambienti: anche durante l’inverno, è importante garantire una buona ventilazione negli spazi chiusi per ridurre la concentrazione di agenti patogeni nell’aria.
- Seguire una dieta equilibrata: consumare alimenti ricchi di vitamine e minerali per supportare le difese dell’organismo.
- Mantenere uno stile di vita attivo: l’esercizio fisico regolare contribuisce al benessere generale e al rafforzamento del sistema immunitario.