ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mika annuncia il tour europeo 2026, ci sono anche due date in Italia-Lavoro, ing. Penati: "Diffondere cultura della sicurezza fin dalla scuola"-Mariia Buhaiova scomparsa nel Brindisino, era in Italia per stage in villaggio turistico-Lavoro, De Rose (Croil): "Sulla sicurezza tecnologia alleato che deve entrare nei cantieri"-Vianello (Croil), su cultura sicurezza: "Formare società civile a partire dai bambini"-Seminario Croil e Ordine Ingegneri Milano, obiettivo cultura sicurezza nei cantieri-Elon Musk, l'America Party affonda il titolo Tesla a Wall Street-Wimbledon, i segreti delle giornate di Sinner: come e quanto si allena Jannik-A Roma la V edizione di 'Puglia, a way of life' con il governatore Emiliano-Roma, nasce 'Iter' il podcast che racconta il cuore della Capitale-Lavoro, D’Amico (Comune Milano): "Lombardia attenta, ma morti e infortuni sono ancora tanti"-Lavoro, Alparone (Fdi): "Condivisione è parola chiave per la sicurezza"-Flavio Cobolli ai quarti di finale di Wimbledon, Fognini esulta: "Daje Pischello!"-Francesca Ferragni mamma bis, l'incontro con le zie Chiara e Valentina-Corea del Sud, compiono 2 anni le prime due gemelle di panda giganti-Cobolli, festa e lacrime a Wimbledon: l'abbraccio con Bove-Pakistan, leone cresciuto in casa scappa e finisce in strada a Lahore: 3 feriti-Trump contro i Brics, chi sono e perché sono nel mirino-Tumori, da Fondazione IncontraDonna il Manifesto su stili di vita, screening e cronicità-Morto suicida l'ex ministro Trasporti russo, licenziato da Putin

Gli alberi urlano quando hanno sete

Condividi questo articolo:

Gli alberi, quando hanno sete, cercano di captare piu’ umidita’ possibile dal terreno ed emettono dei particolari rumori

 

Gli alberi, quando sono assetati, urlano. La notizia arriva da uno studio condotto dai ricercatori dell’Università’ di Grenoble, che sono riusciti ad ascoltare il grido delle piante. Gli esperti hanno registrato il rumore creato dalle bolle d’aria all’interno dei tronchi degli alberi, nel tentativo di trovare acqua durante i periodi di siccità.

Anche gli alberi, come gli esseri umani, quando hanno sete ma non hanno acqua cercano di ‘inghiottire’ aria per captare più umidità possibile dal terreno ed emettono dei particolari rumori, simili a degli scoppiettii. Questi suoni sono cento volte più veloci di quanto possa essere udito da orecchio umano, ma un grazie ad un esperimento si è riusciti a rallentare il ‘grido’ degli alberi per poterlo registrare e udire.

I ricercatori per riuscire a registrare il grido degli alberi assetati hanno ricreato in laboratorio il fenomeno, utilizzando delle scaglie di legno di pino immerse in una particolare soluzione (idrogel): esponendo il legno ad un ambiente artificialmente asciutto, i ricercatori hanno ascoltato i crepitii emessi dalle bolle d’aria che salgono in superficie attraverso l’apparato radicale, in un processo chiamato cavitazione.

Questo articolo è stato letto 598 volte.

acqua, alberi, alberi acqua, alberi assetati, alberi urlo

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net