ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Oms: "Attaccata tre volte nostra residenza a Deir al Balah"-Terremoto a Udine, scossa magnitudo 3.3 in provincia-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd in calo-Hunter Biden attacca George Clooney: "Fanc... a lui e a chi gli sta intorno"-Regionali, vertice dei leader del centrodestra: "Noi compatti e determinati"-Sinner 'tennista dal futuro' per Wilander: "Il suo gioco avanti di dieci anni"-Jennifer Lopez incanta Lucca, la carica dei 16mila per l'unica data italiana-Dopo Gergiev annullato anche il concerto del filo-russo Alexander Romanovsky a Bologna-Morto annegato Malcolm-Jamal Warner, Theo dei 'Robinson' aveva 54 anni-Nora Jlassi trovata morta a 15 anni, la mamma: "Voglio giustizia per mia figlia"-Gallipoli, morto il bimbo di 7 anni caduto in piscina al parco divertimenti-Strage di Cutro, rinvio a giudizio per 4 finanzieri e 2 militari della Guardia Costiera-Lazio, all’Auditoriuma torna “Un consiglio in salute” con tre giorni di screening gratuiti-Vino, Gallo: "Successo per Vinitaly and The City Calabria, pronti per terza edizione"-Dazi, Cennamo (Unione industriali Napoli): "Forte incertezza, a rischio margini e competitività"-Sangiuliano, pm chiude le indagini. Boccia a rischio processo-Caso Garlasco, procura mette la parola fine su impronta 33: non c'è sangue-Taglio dei vitalizi, Ilona Staller denuncia Conte e Collegio Camera: "Sconfitta della legalità"-Jovanotti in bici (dopo l'incidente) da Cortona al Friuli: 770 km verso il 'bike concert'-Consulta: incostituzionale il tetto di sei mensilità per il risarcimento dei licenziamenti illegittimi

Le api sono diventate dipendenti dai pesticidi

Condividi questo articolo:

Secondo i ricercatori, i pesticidi danno assuefazione, quindi le api sembrano fumatori dipendenti dalla nicotina

Secondo un nuovo studio, pubblicato sulla rivista «The Royal Society Publishing», si può fare un paragone per descrivere il comportamento delle api con i pesticidi ed è con i fumatori che cercano la nicotina: lo spasimo delle api per questi prodotti nocivi, infatti, è come quella dei tabagisti con il fumo.

Apparentemente, più polline intossicato dai pesticidi viene assorbito dalle api, più esse lo bramano nella scelta del nutrimento, peggiorando via via la situazione – sarebbe questo il motivo per cui i ricercatori stanno riscontrando quantità maggiori di colonie di api danneggiate dai pesticidi rispetto a prima.

Per arrivare a queste conclusioni, il team di ricerca britannico che si è occupato dello studio ha condotto una serie di analisi periodiche, offrendo a 10 diverse colonie di api l’accesso sia a soluzioni di nettare con zucchero puro sia a un composto che conteneva neonicotinoidi o neonici. Dopo una lunga esposizione, le api tendevano a preferire sempre e sempre di più lo zucchero aromatizzato con i pesticidi rispetto all’alternativa naturale.

Diversamente da altri studi che hanno cercato semplicemente di indagare le conseguenze dei pesticidi e le reazioni delle api, questo studio voleva capire se le api fossero in grado di rilevare la presenza dei pesticidi prima di nutrirsene e alla fine imparare ad evitarli. Visti i risultati ottenuti, però, ora gli scienziati dovranno cercare di capire il meccanismo che si muove dietro al comportamento osservato, indagando il motivo per cui le api hanno questa preferenza.

Questa ricerca sottolinea una volta di più e implicazioni dell’uso di neonitinoidi sull’agricoltura. In Europa è dal 2013 che è stato imposto un divieto parziale ai neonici, dopo che è stato rilevato l’effetto negativo che potevano avere sulle colonie di api – un divieto che, ad oggi, è stato esteso a tutte le colture che non sono coltivate in serra.
Speriamo che questo esempio venga seguito ovunque.

Questo articolo è stato letto 49 volte.

api, dipendenza, pesticidi

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net