ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a confronto a Verona-Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di ribalta città romena pronta a sfide future-Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"

Estate nera per gli animali

Condividi questo articolo:

Un’estate davvero tragica per gli animali: maglia nera a Puglia, Calabria, Sardegna e Sicilia

 

Ricordi unici, serate tra amici, cocktail e balli. L’estate sta finendo, ma la bella stagione non è stata solo questo. A denunciarlo è ‘Associazione italiana per la difesa di animali e ambiente (Aidaa), che ha affermato che in questi mesi oltre 2.400 animali sono stati investiti sulle strade italiane, rimanendo feriti o uccisi. Maglia nera a Puglia, Calabria, Sardegna e Sicilia. Il numero non è completo: i dati, infatti, si basano su segnalazioni raccolte sia attraverso il telefono amico dell’Associazione, sia attraverso le diverse società di gestione delle autostrade e delle strade statali e provinciali italiane. Il numero degli animali investiti potrebbe essere maggiore.

 

Tra il 20 giugno e il 31 agosto su strade e autostrade dello Stivale sono stati investiti 2.435 cani, di cui 435 sono morti. Il dato ancora più brutto e preoccupante? È che solo in 446 casi gli automobilisti coinvolti in questi incidenti ‘si sono fermati per soccorre gli animali feriti o per accertarne la morte – spiega l’Aidaa – nonostante il soccorso agli animali investiti sia una regola del codice della strada’.

gc 

Questo articolo è stato letto 31 volte.

animali, cani, incidenti, incidenti animali

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net