ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
La felicità allunga la vita e si può coltivare, lo dice la scienza: ecco come fare-Ucraina, Zelensky a leader Ue: "Serve sostegno con soldi e armi"-Nations League, Italia-Germania 1-2: rimonta tedesca con Kleindienst e Goretzka-Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv-Superenalotto, centrato '6' da 88,2 milioni a Roma con schedina da 3 euro-Delitto di Garlasco, Procura di Pavia riparte da tamponi Chiara e impronte su porta della cantina-Meloni: "Ventotene? Non ho insultato nessuno". Sostegno a Ucraina e a sforzo Usa per pace-Trump e il pulsante rosso alla Casa Bianca: "Serve per la Coca Cola, non per armi atomiche" - Video-Ue, l'eco di Ventotene arriva a Bruxelles e Meloni incassa il sostegno di Salvini: "Totale fiducia"-Conti (Hair clinic): "Protocollo bsBS unica terapia completa contro alopecia"-Manifesto di Ventotene, il libraio dell'isola: "Lo stanno acquistando in tanti, è un segnale importante"-Giornate di Primavera 2025, Villa Mondragone apre le porte al Fai-Totti e la follia del tifoso: "Mi ha baciato le scarpe per strada" - Video-Terremoto, Realacci (Symbola): "La filiera del legno produce posti di lavoro sul territorio"-Clamoroso in Nba, Boston Celtics acquistati per 6,1 miliardi. È record nella storia Usa-Amici, giudici del serale: scelti Amadeus, D'Amario e Malgioglio-Pisani: "Manganelli esempio di servitore dello Stato"-Totti in Russia? I dubbi dopo le polemiche: "Ora vediamo"-Sci, Brignone a un passo dalla storia: cosa manca per la vittoria della Coppa del Mondo-Terremoto, Lollobrigida: "Corretta gestione bosco contrasta il dissesto idrogeologico"

Case artistiche per insetti

Condividi questo articolo:

Una designer inventa delle sculture che possono essere rifugi per insetti che vivono nelle aree urbane

La designer francese Marlène Huissoud ha appena presentato «Please Stand By», una serie di sculture progettate per essere rifugi sicuri per gli insetti che vivono nelle aree urbane.

La collezione comprende una serie di «case» progettate specificamente per impollinatori come api, vespe e farfalle. Realizzate in argilla non cotta e in toni neutri, per mantenerle il più primitivi possibile, queste sculture sono rivestite con un legante naturale per renderle resistenti alle intemperie.

Le sistemazioni degli insetti sono punteggiate da più fori per consentirgli di muoversi liberamente all’interno.

A quanto raccontato dalla stessa Huissoud, la sua ispirazione per creare le case degli insetti si muove a partire da un recente studio scientifico che ha letto e che raccontava che oltre il 40% della popolazione degli insetti è in declino, con una situazione che peggiora di anno in anno. Al fine di attirare l’attenzione sulla difficile situazione della popolazione mondiale degli insetti, l’artista ha creato degli habitat adatti a loro, al fine di offrire un rifugio sicuro alle creature che nidificano e vanno in letargo nelle aree urbane.

La collezione unica è stata presentata per la prima volta durante il London Design Festival, ma ora può essere trovata nello studio di Huissoud a Parigi.

L’artista spera di poter installare i suoi pezzi in vari giardini al fine di aiutare a sostenere la popolazione di insetti e dare quindi il suo contributo al dramma ambientale che abbiamo causato usando tutte le risorse del nostro pianeta.

Dando una mano agli insetti gli permetterà di resistere, nonostante tutte le situazioni avverse.

 

Questo articolo è stato letto 55 volte.

case per insetti, Designer, francia, impollinatori

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net