ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino
alberi geneticamente modificati

Alberi geneticamente modificati per divorare tonnellate di anidride carbonica

Condividi questo articolo:

alberi geneticamente modificati

Una startup trova la soluzione contro il cambiamento climatico

Secondo una startup tecnologica, gli alberi modificati geneticamente per assorbire e sequestrare più anidride carbonica possono fare molto contro l’emergenza che riguarda il cambiamento climatico e che continua a peggiorare, minacciando la sopravvivenza di innumerevoli specie, esseri umani compresi.

In questo senso, Living Carbon – questo il nome della startup –  ha annunciato di aver adottato un approccio diverso, chiedendosi come migliorare gli alberi per ottenere delle prestazioni potenziate.

L’azienda, che faceva parte del programma incubatore Y Combinator, ha dichiarato a Fast Company di essere riuscita a ingegnerizzare geneticamente nuovi alberi in grado di aspirare più carbonio dall’atmosfera e sequestrarlo in modo sicuro, una mossa che potrebbe rendere i tentativi di riforestazione molto più efficaci.

“Piantare alberi da solo è decisamente utile”, ha detto a Fast Company il cofondatore di Living Carbon e CTO Patrick Mellor.

“Ma qualsiasi modo in cui possiamo migliorare l’assorbimento totale di anidride carbonica dalla fotosintesi e anche migliorare la ritenzione di quel carbonio, è un modo per aumentare notevolmente il potenziale di assorbimento totale degli alberi”.

La grande sfida è che la tecnologia di cattura del carbonio è estremamente costosa e non è mai stata dimostrata su larga scala, ma il fatto è che la semplice riforestazione, oltre ad essere fortemente osteggiata dalle industrie potenti che premono per avere la terra libera da alberi per poter continuare i loro affari, non è nemmeno risolutiva.

Le ricerche, infatti, suggeriscono che non c’è abbastanza spazio sull’intero pianeta per piantare tutti gli alberi che servirebbero per compensare le emissioni di gas serra dell’umanità.

Quindi, in teoria, rendere ogni singolo albero più efficace nel recuperare il carbonio atmosferico diventa una proposta interessante.

Gli alberi di Living Carbon sono stati resi più efficienti nell’assorbire la luce solare, crescono più velocemente e assorbono più carbonio dall’aria. Nel frattempo, la società sta lavorando a un secondo hack genetico che doterà gli alberi di un fungicida naturale, riferisce Fast Company, rallentando la velocità con cui si decompongono in modo che il carbonio possa rimanere sequestrato più a lungo.

Questo articolo è stato letto 367 volte.

alberi, alberi geneticamente modificati, anidride carbonica, cambiamento climatico, riforestazione

Comments (11)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net