ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mulè: "Inps protagonista del cambiamento, serve educazione previdenziale ai giovani"-Unicredit, 1.000 assunzioni nuove assunzioni nel 2025 in Italia-Trump vuole licenziare Powell e cerca una giusta causa (che non c'è)-Sanità, dai pazienti Manifesto 'Comunicare è' per cambiare sistema salute-Rai, il 30 luglio ultimo Cda pre-ferie: sul tavolo il caso Rai Sport e Sanremo-Cancelli di Ostia, spiagge senza servizi. Le critiche: "Campidoglio improvvisa sulla pelle dei bagnanti"-Nasce Robotic Joint Lab, Acea e Iit firmano accordo per primo laboratorio robotica-Val di Fassa, si lancia dalla cima del Sass Pordoi: morto base jumper-Omicidio Martina Scialdone, ridotta pena in Appello per l’ex: esclusa premeditazione-Meloni politico con più fiducia ma cala il giudizio positivo sull'esecutivo: sondaggio YouTrend-Fine vita, affissioni choc 'Pro Vita & Famiglia': "Parlamentari non siano boia"-Siria, Israele attacca quartier generale comando militare a Damasco: "I colpi più duri sono iniziati"-"Malore per Sarri", ma la Lazio smentisce: come sta l'allenatore-Iwg, lavorare vicino a casa d'estate in modalità ibrida aiuta i genitori a gestire meglio cura figli-Allegri esclude la Fiorentina dalla corsa Champions, Pioli risponde 'al veleno'-Sostenibilità, Sotto la superficie: l’energia solare nel mondo subacqueo-Elodie e Andrea Iannone, altro che crisi... la vacanza insieme smentisce i rumors-'Vacanze romane' di Haaland, da Fontana di Trevi a Piazza di Spagna-Dai Coldplay a Taylor Swift, la top 10 dei concerti 2024. Max Pezzali unico italiano in classifica-Trump in versione opera cantonese, spopola lo spettacolo a Hong Kong

Novembre 2015 tra i più secchi della storia

Condividi questo articolo:

Si classifica tra i mesi meno piovosi della storia, determinando una  progressiva riduzione delle portate dei corsi d’acqua

 

Novembre 2015 tra i meno piovosi della storia: ‘le scarse precipitazioni registrate nel bacino del Po alla confluenza con il Ticino a novembre 2015, fanno di questo mese il terzo più secco degli ultimi cinquant’anni’ afferma Arpa Piemonte. ‘Con soli 7,2 mm medi di pioggia sull’intero bacino idrografico, il mese appena trascorso ha avuto un deficit del 93% rispetto al valore medio di novembre’.

La situazione, fortunatamente, non è molto critica. ‘L’ultimo bollettino idrologico mensile pubblicato, mostra una situazione gereralmente nella norma se si considerano le precipitazioni cadute complessivamente nell’ultimo trimestre, mentre, se l’analisi si focalizza all’ultimo mese tutta la Regione è interessata da un’anomalia di precipitazioneparticolarmente significativa ed una condizione dei suoli molto secca per effetto combinato della ridotte piogge e delle temperature superiori alla media del periodo’.

Certo è che ‘le scarse precipitazioni dell’ultimo mese hanno determinato una progressiva riduzione delle portate dei corsi d’acqua del reticolo idrografico principale e secondario della Regione: alla sezione idrometrica di Isola S. Antonio (AL), il fiume Po ha dimezzato la sua portata (307 mc/sec il 1° novembre – 143 mc/sec il 30 novembre) fino a raggiungere valori prossimi al minimo storico del periodo pari a 134 mc/sec misurato il 3 novembre 2011’.

gc

Questo articolo è stato letto 30 volte.

Novembre, novembre pioggia, Pioggia

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net