ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a confronto a Verona-Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di ribalta città romena pronta a sfide future-Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"
litio nell'acqua

Litio all’acqua potabile per prevenire i suicidi?

Condividi questo articolo:

litio nell'acqua

Il piano provocatorio, ma non improbabile, di un team di scienziati britannici

Sembrerebbe uno scherzo, se Vice non avesse assicurato che questa idea, apparentemente bislacca, sta veramente prendendo piede nei circoli scientifici.

Tutto è partito da un gruppo di scienziati britannici che ha proposto un piano provocatorio per prevenire i suicidi: mettere nelle forniture di acqua potabile un farmaco psicoattivo al litio, che viene spesso prescritto come stabilizzatore dell’umore. Sono pazzi? No, e cercano di far essere meno “pazzi” anche gli altri, a dire il vero.

Peraltro, vale anche la pena notare che l’acqua contiene già naturalmente basse quantità di litio.

E infatti, nella ricerca pubblicata recentemente sul British Journal of Psychiatry, gli scienziati hanno identificato un collegamento tra questo litio presente naturalmente e i tassi di suicidio inferiori. Proprio per questo, suggeriscono, che si potrebbero salvare più vite mettendo il farmaco nelle risorse idriche delle comunità ad alto rischio.

“In questi tempi senza precedenti di pandemia da COVID-19 e di conseguente aumento dell’incidenza di condizioni di salute mentale, l’accesso a modi per migliorare la salute mentale della comunità e ridurre l’incidenza di ansia, depressione e suicidio è sempre più importante”, ha detto in un comunicato stampa Anjum Memon, autore principale e presidente di Epidemiologia presso la Brighton and Sussex Medical School.

Ovviamente fare dei test sarebbe molto difficile, senza contare i problemi etici davanti ai quali una proposta del genere ci pone.

Eppure Vice riferisce che gli scienziati dietro lo studio stanno suggerendo davvero di condurre degli studi randomizzati in merito.

Questo articolo è stato letto 282 volte.

acqua, COVID19, litio, prevenzione suicidi, Salute mentale, suicidio

Comments (4)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net