ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"-Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'
giornata mondiale dell'acqua

Giornata mondiale dell’acqua e risparmio idrico: il PSRN risponde con la sottomisura 4.3

Condividi questo articolo:

Grazie alla sottomisura 4.3 il PSRN contribuirà ad un risparmio idrico di 235 milioni di metri cubi per ogni stagione irrigua

giornata mondiale dell'acquaCon la sottomisura 4.3 – tipologia di operazione 4.3.1 – investimenti in infrastrutture irrigue, il PSRN (Programma di Sviluppo Rurale Nazionale) finanzia progetti che realizzano infrastrutture irrigue capaci di incentivare un uso più efficiente della risorsa idrica migliorandone la capacità di accumulo e la gestione, per contribuire a rendere il settore agricolo più competitivo e resiliente alla carenza idrica.

La maggior parte degli interventi della sottomisura 4.3 prevede investimenti a carico delle infrastrutture già esistenti, quali ad esempio l’adeguamento delle reti di distribuzione dei sistemi irrigui esistenti, il miglioramento dei sistemi di adduzione e/o installazione misuratori; il completamento funzionale di schemi irrigui; ma finanzia anche la realizzazione di nuove infrastrutture, di sistemi di telecontrollo, il riutilizzo irriguo di acque reflue, il recupero dell’efficienza di bacini di accumulo e la realizzazione di nuovi bacini di accumulo.

Tali interventi (a partire dall’esercizio delle infrastrutture oggetto di finanziamento) produrranno un risparmio idrico stimato di circa 235 milioni di metri cubi per ogni stagione irrigua.

Volumi, questi, destinati, principalmente, a rimanere nei corpi idrici (laghi, fiumi, falde, ecc.)  e a garantire un migliore approvvigionamento delle aree già irrigate, soprattutto nei periodi di siccità.

La maggiore disponibilità di risorsa idrica rappresenta un beneficio sia per gli scopi irrigui che per quelli ambientali.

Infatti, la riduzione dei prelievi conseguente al risparmio idrico ottenuto può favorire il miglioramento dello stato quantitativo dei corpi idrici, contribuendo agli obiettivi di tutela stabiliti dalla Direttiva Quadro Acque e agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 in riferimento alla protezione e ripristino degli ecosistemi legati all’acqua e all’aumento dell’efficienza idrica, soprattutto se si considera il risparmio idrico come indicatore di efficientamento dell’uso della risorsa. In aggiunta, in caso di progetti che insistono su corpi idrici il cui stato quantitativo non è buono, si dovrà garantire una riduzione effettiva del prelievo d’acqua complessivamente pari a 37,9 milioni di metri cubi

In termini di efficientamento delle aree irrigate, poi, la sottomisura 4.3 inciderà su di una superficie di oltre 546.000 ettari, corrispondente al 18% circa della superficie nazionale attrezzata per l’irrigazione.

 

Questo articolo è stato letto 122 volte.

acqua, giornata mondiale dell'acqua 2021, Programma di Sviluppo Rurale Nazionale, PSRN, Risparmio idrico

Comments (7)

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/acqua/giornata-mondiale-dellacqua-e-risparmio-idrico-il-psrn-risponde-con-la-sottomisura-4-3/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/acqua/giornata-mondiale-dellacqua-e-risparmio-idrico-il-psrn-risponde-con-la-sottomisura-4-3/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More on to that Topic: ecoseven.net/ambiente/acqua/giornata-mondiale-dellacqua-e-risparmio-idrico-il-psrn-risponde-con-la-sottomisura-4-3/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Info here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/acqua/giornata-mondiale-dellacqua-e-risparmio-idrico-il-psrn-risponde-con-la-sottomisura-4-3/ […]

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net