ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roma pride: D'Elia (Pd), 'grave revoca patrocinio Regione'-Roma Pride: Magi, 'regione Lazio dimostra che con Fdi omofobia è di Stato'-**Pnrr: Conte, ‘Corte dei Conti? Questo governo soffre i controlli’**/Rpt-Ucraina: Ricci (Pd), 'missione Zuppi fiammella di speranza'-Pnrr: Foti, 'opposizioni oggi assenti, ci saranno domani per fare confusione'-Roma Pride: De Gregorio (Azione), 'da Regione Lazio oscurantismo e attacco a diritti-Lombardia: Fontana inaugura Spazio Europa a Pirellone, 'qui dialogo e approfondimento'-Narcotizzò e violentò sei ragazze, pena ridotta a 9 anni in appello-Mantova: 21enne sorpreso a spacciare davanti a un locale, arrestato-Polonia: Orlando, 'partito governo condannato da Ue in stesso gruppo Meloni'-Milano: nel weekend 4 arresti della polfer in Stazione Centrale-Calcio: Svezia, famiglia reale loda Ibrahimovic dopo il ritiro, 'pieni di ammirazione e gratitudine'-**Sanremo: caso Blanco, Codacons si oppone a richiesta archiviazione**-Siemes, con Xcelerator e Industrial Operations X più servizi in automazione industriale-Siemens, con Xcelerator e Industrial Operations X più servizi in automazione industriale-Calcio: Serie A, due giornate di squalifica a Marlon del Monza-Barbaro, 'in Italia passi decisi verso sostenibilità politiche urbane'-Carabinieri: Prisco (Fdi), 'punto riferimento anche in territori meno popolosi'-Ambiente: Rizzetto (Fdi), 'governo al lavoro per transizione ecologica concreta'-Polonia: Zanella (Avs), 'indipendenza magistratura valore fondante Ue'

Forum mondiale sull’acqua: nel 2050 3,9 miliardi di persone potrebbero rimanere senza acqua

Condividi questo articolo:

Il Forum mondiale sull’acqua riserva quest’anno grandi preoccupazioni. Nel 2050 3,9 miliardi di persone dovranno confrontarsi con una minore disponibilita’ di risorse idriche

Al Forum Mondiale sull’acqua,  in corso in questi giorni a Marsiglia, l’Unesco denuncia la scarsità delle risorse idriche rispetto all’aumento della popolazione, mentre il summit fa il punto sullo stato attuale del pianeta e su quello che dovrà essere fatto entro i prossimi 40 anni. La popolazione mondiale si è triplicata dal 1900 a oggi e l’uso dell’acqua è aumentato più di sei volte.

A Marsiglia, al forum mondiale sull’acqua,  presente anche l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) che ha sottolineato l’urgenza di riformare la gestione delle acque per evitare il grave deterioramento delle risorse. Secondo il rapporto esposto nel 2050 le persone che dovranno confrontarsi con una minore disponibilità di risorse idriche saranno 3,9 miliardi. Per la maggior parte dei paesi Ocse la quantità di acqua potabile è alta e l’agricoltura, anche se spesso è la principale fonte d’inquinamento, non è l’unica responsabile.

“Senza un cambiamento fondamentale nella politica, siamo esposti a costi elevati in termini di crescita economica, di salute umana e ambiente” ha detto il segretario generale dell’Ocse Angel Gurria. La sfida principale per i politici, infatti, è vedere in prospettiva l’entità dei danni causati alle acque dal’agricoltura e ridurre i contaminanti agricoli che si perdono nei sistemi idrici. La ricerca Ocse ha analizzato la contaminazione delle acque negli ultimi dieci anni e sottolinea che le politiche perseguite nel corso degli anni per aiutare gli agricoltori ad affrontare l’inquinamento non sono riuscite a soddisfare gli obiettivi della politica di qualità delle acque.

(Chiara Palmieri)

Questo articolo è stato letto 29 volte.

acqua, forum mondiale sull'acqua, gestione risorse idriche, risorse idriche, risorse idriche del futuro

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net