ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dl sicurezza, via libera della Camera. Protesta opposizioni in Aula: "Decreto paura"-Festival di Sanremo, Consiglio di Stato respinge tutti gli appelli-Occhio secco, online il vodcast sul perché è meglio evitare il fai da te-Alfredo alla Scrofa presenta le sue cantine di epoca romana, uno spazio sensoriale dedicato al vino-Bianca Balti e il cancro, la denuncia sui social: "Pillole salvavita non si trovano"-Gaza, Italia disponibile ad accogliere Adam: è l'unico fratellino sopravvissuto a raid israeliano-Lavoro, Olivier (Fincantieri): "Con Asse.Co per regolarità imprese nostra filiera"-Lavoro, Di Caterina (Alis): "Accordi con Its per far crescere presenza sul territorio"-Annullato il processo sulla morte di Maradona, si dovrà ricominciare da zero-Manifestazioni Gaza, riformisti Pd aderiscono anche a iniziativa Renzi-Calenda-Ia, Razzante: "E' scommessa decisiva per il Paese, istituzioni coinvolgano di più cittadini"-Inaugurata RiminiWellness, in fiera e sulla riviera fino a domenica-Ossa forti e sane, parte il tour in 8 città della campagna 'Non romperle!'-Il futuro del Gruppo Cap tra ambiente e nuovi obiettivi. Santagostino: "Investiamo per creare valore sul territorio"-Sanità, Pisanello (Italfarmaco): "Osteoporosi ha impatto di 10 mld di euro l'anno"-Roland Garros, il coro che ha conquistato il pubblico. E anche Alcaraz - Video-Osteoporosi, reumatologo Rossini: "4 mln di casi in Italia, 80% donne"-Osteoporosi, Silveri (Fedios): "Su 2,8 mln di donne 2 mln non sono trattate"-Nucleare, Clini: "Tecnologia è il problema minore, occorre creare un'autorità"-Liguria, Piana (Regione) al Festival del lavoro: "Impegnati per sviluppo economico"

Acqua e guerre/1 L’acqua, motivo di guerra se scarseggia

Condividi questo articolo:

Si chiamano guerre dell’acqua, e sono dei conflitti nati per ottenere l’accesso alle risorse idriche. L’acqua, infatti, e’ un bene di importanza strategica, e non sempre disponibile

Con il termine “guerre dell’acqua”si vuole intendere quei conflitti tra paesi, stati o gruppi che combattono tra loro per l’accesso alle risorse idriche. Le Nazioni Unite riconoscono questi conflitti che derivano da interessi oppposti rispetto all’uso di utenti pubblici o provati. L’acqua è storicamente fonte di tensione e fattore di conflitti che tuttavia si aprono per altri motivi tra cui le contriversie territoriali, la lotta per le risorse e il vantaggio strategico. Di solito questo tipo di guerre si svolgono ai confini tra due stati, soprattutto dolce ci sono corsi di acqua dolce.

Le aree dove la scarsità d’acqua è il problema più grande sono alcuni dei luoghi stessi in cui i conflitti politici sono all’ordine del giorno, portando a situazioni potenzialmente esplosive. Alcuni esperti ritengono che l’unico caso documentato di una “guerra dell’acqua”, avvenne circa 4500 anni fa, quando le città-stato di Lagash e Umma entrarono in guerra nel bacino del Tigri e dell’Eufrate.

Adel Darwish, giornalista e co-autore di Water Wars, dice che la storia moderna ha già visto almeno due guerre per l’acqua. Alcuni analisti ritengono che Israele continua ad occupare le alture del Golan, sequestrato dalla Siria nel 1967 con una guerra, a causa dei problemi di controllo dell’acqua, mentre altri pensano che l’occupazione serve a mantenere un’altura in caso di futuri conflitti. Anche il Senegal e la Mauritania hanno combattuto una guerra a partire dal 1989 sui diritti di pascolo sul fiume Senegal. E la Siria e l’Iraq hanno combattuto piccole scaramucce sul fiume Eufrate. Ma oltre il Medioriente tra le recenti catastrofi umanitarie create dalle “guerre dell’acqua” si fa riferimento anche al genicidio in Ruanda e alla guerra nel Darfur sudanese.

(Chiara Palmieri)

Questo articolo è stato letto 54 volte.

accesso a risorse idriche, acqua, conflitti acqua, guerre dell'acqua, risorse idriche, scarsità acqua

Comments (79)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net